notocorda
Giuseppina Barsacchi
Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] , subito dopo l’invaginazione dell’endoderma a costituire l’intestino primitivo o archenteron, ed è indispensabile per l’induzione del tubo neurale, che si sviluppa nell’ectoderma dorsale. È stato dimostrato che la regione anteriore della notocorda ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] per metro quadrato (V m2). ◆ [EMG] R. magnetica: il prodotto (in unità SI, in tesla per metro, T m) del-l'induzione di un campo magnetico per il raggio dell'orbita circolare percorsa in esso da una particella libera con velocità iniziale ortogonale ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] c, lo spostamento verticale è proporzionale all'integrale della tensione ai capi della bobina d e quindi al valore dell'induzione magnetica B in c: sullo schermo dell'oscilloscopio si forma così il diagramma cartesiano della funzione B(H), cioè il ...
Leggi Tutto
interazioni di Debye e Keesom
Mauro Cappelli
Insieme di forze che si instaurano tra due molecole che posseggono un dipolo permanente (interazione dipolo-dipolo o di Keesom) o tra una molecola polare [...] , il contributo principale all’energia intermolecolare attrattiva giunge dal termine di dispersione, essendo il termine d’induzione relativamente piccolo. Nel caso di sistemi condensati gli effetti elettrostatici dovuti a interazione dipolo-dipolo e ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] significato (trad. it. a cura di E. Mistretta e con introduzione di N. Dazzi), Roma 1966; R. Carnap, Analiticità, significanza, induzione (trad. it. a cura di A Meotti e M. Mondadori), Bologna 1971; C. Mangione, La logica nel ventesimo secolo, in: L ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di guida ed elevati campi elettrici acceleranti. Magneti SC alla temperatura dell'elio liquido (4,2 K) con campi di induzione magnetica fino a 6 T sono in funzione su macchine europee (HERA), statunitensi (Tevatron, RHIC) e russe; per il progetto ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] V = 80 m/sec.
Resistenze passive dei vari organi di un aeroplano. - Abbiamo accennato ai cosiddetti effetti di ombra o induzione aerodinamica: questo fenomeno ha molta importanza nello studio della forma da dare agli organi secondarî di un aeroplano ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] con dei piolini colorati, lanciando il Master Mind nell'accattivante versione che conquisterà tutti i mercati.
Un altro g. d'induzione di una certa fama è l'Eleusis, che si gioca utilizzando un normale mazzo di carte francesi; inventato nei primi ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] cellula postsinaptica. La depolarizzazione rende possibile il legame del glutammato a un’altra classe di recettori essenziali per l’induzione dell’LTP, i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA); il calcio entra nella cellula tramite i recettori NMDA e ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...]
La carica elettrica che si manifesta sulla superficie di un conduttore esposto all’azione di un campo elettrico (➔ induzione).
Carica di polarizzazione
La carica elettrica distribuita in un dielettrico che, sotto l’azione di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...