Fisico, nato a Zurigo il 23 ottobre 1905. Discepolo di W. Heisenberg, a Lipsia, e di E. Fermi, a Roma. Nel 1934 emigrò dalla Germania negli S. U. A. divenendo prof. di fisica matematica all'univ. di Stanford. [...] con L. W. Alvarez, effettuò la prima determinazione del momento magnetico del neutrone. Nel 1946 pubblicò la teoria della "induzione nucleare" e, con W. W. Hausen e M. E. Packard, realizzò il metodo sperimentale di misura dei momenti magnetici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] la straordinaria fioritura degli studi sull’argomento contribuisce ad accelerarne la decadenza. Si dimostra infatti non solo che l’induzione è causata in modo non specifico da una grande quantità di sostanze organiche, ma che può anche aver luogo ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] spinto; dopo aver effettuato la vuotatura del tubo mediante pompe, l'a. viene fatto evaporare per riscaldamento elettrico a induzione e il metallo si deposita in sottile strato sulla superficie interna del tubo, assorbendo, per la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] serie di poli diametralmente opposti; la variazione periodica di flusso, dovuta alla rotazione relativa delle due parti, produce per induzione nell’altro avvolgimento (indotto) le forze elettromotrici utili. Gli a. si distinguono in: a) a. sincroni ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] relativamente coerenti, logici nella loro illogicità, relativamente plausibili. Di qui la loro forza di convinzione e anche di induzione (delirio a due).
Il concetto di p., la sua storia e la sua evoluzione nel pensiero medico hanno lontanissime ...
Leggi Tutto
Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] al danno da radiazioni che blocca l’entrata delle cellule nella fase S del ciclo; Bax è una proteina coinvolta nell’induzione dell’apoptosi, antagonista della proteina Bcl-2 (➔ Bcl). Se il danno a carico del DNA è troppo esteso, oppure viene indotto ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] , perturbazioni ionosferiche, perturbazioni nella radiazione cosmica). La fig. 1 illustra le variazioni della componente orizzontale H dell’induzione magnetica, alle basse e medie latitudini. Le differenze fra i valori di H durante una t. e quelli ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] si varino o si sopprimano tutte quelle circostanze antecedenti o un gruppo di esse.
Queste essenzialmente sono le regole dell'induzione vera, che F. Bacone, nella prima metà del Seicento, teorizzava dovessero seguirsi perché l'esperienza non sia puro ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] quali l'andamento delle linee di flusso è diverso; infatti, nei lamierini a cristalli orientati finora disponibili, a parítà di induzione, la forza magnetica e la cifra di perdita aumentano all'aumentare del valore assoluto dell'angolo formato dalla ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] il valore dell'indice di campo.
Il betatrone
In un betatrone il campo elettrico accelerante è prodotto mediante induzione magnetica, piuttosto che impiegando elettrodi o cavità a RF. Consideriamo un elettrone che percorra un'orbita circolare di ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...