non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] - o ferrimagnetico); non v'è proporzionalità nel primo caso tra flusso d'induzione elettrica (carica elettrica) e tensione e nel secondo caso tra flusso d'induzione magnetica e intensità della corrente. ◆ [OTT] Distorsione n.: → distorsione. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
In genetica, fenomeno per cui un gene represso viene attivato, permettendo la trascrizione della sua informazione dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi. In una cellula non tutti i geni presenti nel patrimonio [...] delle γ viene bloccato, mentre viene derepresso quello delle β.
Nella d. genica si può comprendere anche l’induzione del sistema enzimatico deputato alla produzione di arginina in Escherichia coli. In un terreno culturale contenente arginina i geni ...
Leggi Tutto
In geologia, a. continentale, il complesso dei processi tettonici che conducono all’accrescimento delle masse continentali attraverso l’aggregazione di blocchi crostali eterogenei, detti blocchi di a. [...] ). La problematica investe altre rilevanti questioni, quali il ruolo dell’evoluzione chimico-fisica del mantello nell’induzione delle variazioni di produzione di crosta continentale e l’ipotizzata trasformazione nel tempo geologico, dall’Archeano al ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] matematici primitivi (funzioni base). La funzione definita da un programma viene così individuata con un meccanismo di induzione strutturale. Una delle caratteristiche dell'approccio denotazionale è l'uso del concetto di punto fisso. Come domini ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] dalle piante. A mezzo di formule e di scongiuri i "medici magi" esercitavano la terapia suggestiva e per semplice induzione fantastica utilizzavano gli organi dei nemici uccisi o di animali per correggere le deficienze funzionali di organi malati. La ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] a noi (πρὸς ἡμᾶς). Il sillogismo corrisponde al primo di questi aspetti ed esprime la legge di causa e d'effetto; dove l'induzione muove dai fatti della esperienza personale per risalire al principio (Anal. post., I, 2, 71 b 33; Top., VI, 4,141 b 6 ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , è sede d'una f. e. di autoinduzione periodica, il cui periodo coincide con quello della corrente. Infatti il flusso d'induzione magnetica concatenato col circuito, e da lui generato, se s'indica con i il valore istantaneo dell'intensità e con L il ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] dagli ioni di segno opposto. ◆ [EMG] [FAT] Esperimento di W.: atomi che si muovono con velocità v in un campo di induzione magnetica B presentano nella direzione di B un'emissione di radiazione con righe spettrali uguali a quelle che si osservano per ...
Leggi Tutto
adultescenza
s. f. Comportamento proprio di adulti che imitano modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescenti.
• I rincari non agiscono allo stesso modo sugli stili [...] della strategia del branding, la colonizzazione consumistica dell’infanzia e una sorta di istupidimento da induzione, determinano quella condizione generalizzata di «adultescenza», ben diversa dall’idea creativa di adolescenza permanente teorizzata ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] dall’esperienza, quelle cosiddette teoriche, frutto più della creatività dello scienziato che di un processo empirico di induzione: ogni tentativo di riduzione dei termini teorici a quelli osservativi era destinato all’insuccesso.
A vanificare anche ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...