(propr. Jean George Pierre) Logico ed epistemologo francese (n. 1893 - m. Ginevra 1924). Allievo di Lalande, conseguita la laurea alla Sorbonne, si recò al Trinity College di Cambridge, dove perfezionò [...] , sottopose a esame critico le tesi avanzate da J.M. Keynes nel celebre A treatise on probability (1921; trad. it Trattato sulla probabilità) sui requisiti logici dell’induzione scientifica, affermando che questa poggia in ultima analisi sull ...
Leggi Tutto
circuitale
circuitale [agg. Der. di circuito] [ELT] [EMG] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ [ELT] [EMG] Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma [...] un circuito elettrico puramente resistivo (legge di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e) oppure il flusso d'induzione in un circuito magnetico (legge di Hopkinson: v. magnetostatica nella materia: III 595 a). ◆ [ELT] Modello (o approccio ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] nella fig. 5, usato specialmente per raggi β. Nel campo magnetico uniforme esistente nel traferro di un elettromagnete (le linee di induzione magnetica sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto, a, in cui è posta la sorgente b dei ...
Leggi Tutto
L’annullamento, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati, sia spontaneo sia provocato. La s. di sostanze diamagnetiche e paramagnetiche si accompagna, [...] sino al valore nullo. Curva di s. Il tratto della curva di isteresi magnetica compresa tra il valore dell’induzione residua e quello del campo coercitivo (➔ magnetismo).
Si chiama smagnetizzatore l’apparecchio o dispositivo usato per smagnetizzare un ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] come Quine, W. Sellars e N. Goodman (autore, negli anni Quaranta, di alcune esemplari analisi dei concetti di induzione e di legge naturale) hanno avuto sull'e. statunitense, non va trascurata tuttavia l'influenza esercitata dall'ultimo Wittgenstein ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] doppio legame", e ancora in questo periodo R. D. Laing, uno dei pionieri dell'antipsichiatria inglese e dell'induzione familiare del disturbo psichiatrico, propone per le famiglie con un membro schizofrenico il termine di "mistificazione". 3) Periodo ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] es., è in grado di determinare tutta una serie di effetti biologici: differenziazione maschile dei dotti di Wolff, induzione della spermatogenesi, crescita del sistema pilifero, attività anabolica con ritenzione di azoto, ecc. In base alle attuali ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] di mitosi avverrebbe con maggiore attività che nelle cellule rivolte verso la parte opposta. L'agente fisico di tale induzione reciproca sarebbe assorbito da sottili strati metallici o di vetro, ma sarebbe capace di attraversare una lamina di quarzo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di un vettore genetico può determinare effetti avversi a lungo termine nella cellula e nell'organismo, tra i quali l'induzione di risposte immuni, anche di tipo autoimmune, e la ricombinazione con un virus endogeno in grado di generare una nuova ...
Leggi Tutto
Peano, assiomi di
Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N dei numeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoria dei numeri naturali, [...] a esso, allora A coincide con tutto l’insieme dei numeri naturali.
L’ultimo assioma è noto come principio di induzione matematica e può essere riformulato in modo equivalente come segue: «se P è una proprietà concernente i numeri naturali soddisfatta ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...