LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] speciali applicazioni. L'adozione di resine termoindurenti come adesivi nei legni compensati, connessa con il riscaldamento per induzione dei pezzi, ha consentito la costruzione di elementi complessi in legno compensato con nervature accentuate, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] e Jacques Monod (1910-1976) negli anni tra il 1957 e il 1961.
Monod si occupa da tempo del fenomeno chiamato induzione enzimatica: in risposta a uno stimolo esterno, come l’introduzione di uno zucchero, i batteri producono enzimi specifici che lo ...
Leggi Tutto
stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] di stimatori
Per uno stesso parametro θ possono essere definiti s. diversi, seguendo criteri e principi di induzione differenti (➔ induzione). Per es., se il parametro di interesse è la media della popolazione, il principio dell’analogia suggerisce ...
Leggi Tutto
mano
mano [Der. del lat. manus -us] [LSF] [ALG] Regole della m. destra: denomin. di varie regole mnemoniche, alcune delle quali sono ricordate qui di seguito e delle quali non si sente peraltro la necessità, [...] (fig. 3); (b) azione elettrodinamica, di Fleming: j(medio, corrente nel conduttore) = v(pollice, forza sul conduttore) ╳ B(indice, induzione magnetica: fig. 4); fu enunciata da A. Fleming per simmetria con la sua precedente regola della m. destra per ...
Leggi Tutto
politopo
politopo in geometria, l’analogo in uno spazio di dimensione n qualsiasi, di un poligono nel piano o di un poliedro nello spazio ordinario tridimensionale: in Rn è un insieme di punti limitato [...] , politopi tridimensionali regolari aventi per facce politopi bidimensionali regolari. La nozione di politopo regolare si generalizza per induzione a n dimensioni: è un politopo inscrivibile in una ipersfera di Rn le cui facce sono politopi regolari ...
Leggi Tutto
ricorsivo
ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] , quelle che si possono ottenere dalle funzioni iniziali mediante un numero finito di applicazioni delle regole di sostituzione e induzione: v. complessità di calcolo: I 663 b. ◆ [ALG] Insiemi r.: v. Gödel, teorema di: III 57 b. ◆ [INF] Paradigma ...
Leggi Tutto
Barlow Peter
Barlow 〈bàalou〉 Peter [STF] (Norwich 1776 - Woolwich 1862) Prof. di matematica nell'Accademia militare di Woolwich. ◆ [GFS] Compensatori di B.: serie di magneti disposti opportunamente intorno [...] focale di esso. ◆ [EMG] Ruota di B.: dispositivo elettromagnetico, realizzato da B. nel 1821, che può considerarsi come uno dei primi tipi elementari di motore elettrico; Faraday se ne servì nelle sue ricerche sull'induzione elettromagnetica. ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] è con la trascrizione che l'unione religiosa acquista effetti civili.
Induzione al matrimonio. - Altra figura delittuosa, introdotta dal legislatore del 1930, è l’induzione al matrimonio mediante inganno che consiste nel contrarre matrimonio avente ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C11H6O3, derivato furanico della cumarina, dotato di azione fotosensibilizzante e pigmentogena; in natura si trovano numerosi composti che possono essere considerati suoi derivati, quali, [...] per il trattamento di alcune malattie, grazie alla inibizione che causano nella sintesi del DNA e alla fotopigmentazione per induzione della melanogenesi. L’associazione tra p. e UVA (raggi ultravioletti a maggiore lunghezza d’onda) è alla base della ...
Leggi Tutto
SEDUZIONE
Giovanni Novelli
. Lungamente si è discusso nelle varie epoche se la seduzione della donna mediante promessa di matrimonio dovesse dar luogo a solo risarcimento di danni o potesse configurarsi [...] di matrimonio, ma prevede la necessità che la donna sia minore di età e che sia stata usata come mezzo l'induzione in errore sul proprio stato di persona coniugata. Cosicché il celibe non può mai essere punito per questo delitto. La limitazione ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...