LEHMANN, Fritz Erich
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Monaco il 12 aprile 1902, ora ordinario di zoofisiologia e morfologia sperimentale all'università di Berna (Svizzera). Studiò a Zurigo, laureandosi [...] e seguì l'indirizzo e così pure più tardi del Baltzer a Berna (1929). I risultati delle sue ricerche sull'induzione neutrale, sugli organizzatori e sullo sviluppo dei ganglî spinali, per la loro importanza e originalità, lo pongono nel novero dei ...
Leggi Tutto
neuroectoderma
Tessuto embrionale destinato a formare il sistema nervoso. Nei primi stadi dello sviluppo embrionale si forma la gastrula, una piccola coppa la cui parete è costituita da due strati, o [...] la placca neurale; dalle altre cellule ectodermiche si formano gli epiteli di rivestimento. In seguito al processo di induzione neurale, le cellule della placca neurale modificano la loro forma e si differenziano, fino a costituire il tubo neurale ...
Leggi Tutto
innesto
Atto chirurgico con cui è effettuata la trasposizione di un lembo di tessuto o di un organo, ma che, a differenza del trapianto (➔), non comporta la necessità di creare anastomosi vascolari (per [...] se di uno stesso organismo autoplastico, mentre se le specie sono diverse eteroplastico. L’i. osseo si può avvalere di tecniche che ne prevedono anche la crescita, lo sviluppo e l’attecchimento: in tal caso si parla più propr. di induzione ossea (➔). ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] come l'interleuchina 2 (IL-2), la cui capacità di proliferazione e potenziamento delle cellule del sistema immunitario e di induzione di attività citotossica è stata valutata in numerosi studi preclinici e clinici. Certamente uno dei campi dove più ...
Leggi Tutto
SOUTINE, Chaim
Emilio Villa
Pittore, nato a Vilna nel 1884, morto nel 1942 a Parigi dove ha vissuto fin dal 1903.
È una delle personalità più interessanti e più vivacemente sviluppate in seno al folto [...] Il S. può essere, in generale, ritenuto un aspetto della tendenza espressionista. L'empito pittorico si fa in lui pura induzione visionaria, ipotesi psicologica, simbolo e commento di uno stato d'animo che è, nel S., quello di un individuo romantico ...
Leggi Tutto
oersted
oersted (o örsted) 〈ö´rstet〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.C. Oersted] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'intensità di un campo magnetico, di simb. Oe, definita inizialmente come quella [...] rettilineo a spire serrate, con una spira a cm di lunghezza, percorso da una corrente elettrica di intensità (4π)-1 abampere oppure riportata all'unità di induzione magnetica, il gauss (l'o. è l'intensità di un campo che nel vuoto dà luogo a un ...
Leggi Tutto
Cowling Enoch Hale
Cowling 〈kàulin〉 Enoch Hale [STF] (n. Clarksville, Pennsylvania, 1926) ◆ [FPL] [GFS] Conduttività di C.: la conduttività elettrica di un plasma di dimensioni finite: v. ionosfera: [...] u la velocità macroscopica del plasma, μ la permeabilità magnetica assoluta, σ la conduttività elettrica, ρ la densità, B l'induzione magnetica e l una dimensione caratteristica del sistema. ◆ [GFS] Teorema di C.: v. magnetismo terrestre: III 541 f ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] adiuvanti, che in tal modo possono favorire non solo la produzione di anticorpi nella normale risposta immune, ma anche l'induzione di processi di ipersensibilità ritardata e di vere e proprie sindromi autoimmuni.
Un discorso a parte va fatto per i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] ∈X⇒sc(x)∈X) per ogni x, allora X contiene tutti gli elementi di ℕ.
L'ultimo assioma, il V, è alla base delle dimostrazioni per induzione su ℕ: per mostrare che una proprietà P(x) vale per ogni x∈ℕ, è sufficiente mostrare che vale P(0) e che P(x)⇒P(sc ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] (depositata il 14.4.2014) a proposito del delitto di prostituzione minorile, ed in particolare della configurabilità del fatto di induzione nei confronti di chi intrattiene rapporti sessuali a pagamento con persone di età minore (Cass. pen., S.U., 19 ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...