• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Fisica [327]
Medicina [182]
Biologia [174]
Matematica [175]
Elettrologia [156]
Temi generali [154]
Ingegneria [114]
Biografie [114]
Fisica matematica [108]
Chimica [97]

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità Gian Luigi Gatta Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] “violenza” e di “minaccia”; e se è vero che nessuno dubita che sia configurabile la concussione – e non già la corruzione o l’induzione indebita ex art. 319 quater c.p. – nella (rara) ipotesi in cui la promessa o la dazione indebita sia estorta dal p ... Leggi Tutto

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] più grave di cui all’art. 317 c.p. alle sole ipotesi di costrizione, confluendo invece le meno gravi condotte di induzione nella più blanda fattispecie di cui all’art. 319 quater c.p. Va però chiarito che lo spostamento della condotta induttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

narcoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

narcoterapia Cura psichiatrica basata sull’induzione del sonno, per periodi prolungati, attraverso farmaci (definita anche terapia del sonno). J. P. Pavlov l’ha inquadrata nelle sue concezioni sul significato [...] protettore del sonno dagli stimoli irritativi e l’ha applicata in campi non psichiatrici (ipertensione arteriosa, malattia ulcerosa). La n. è stata utilizzata in passato per affrontare sindromi molto diverse ... Leggi Tutto

autoinduzióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoinduzione autoinduzióne [Comp. di auto- e induzione] [LSF] Induzione (nei vari signif.) esercitata da un sistema su sé stesso. ◆ [MCF] A. aerodinamica: particolare aspetto dell'induzione aerodinamica [...] nel tempo insorge una forza elettromotrice (forza elettromotrice autoindotta), derivante dall'induzione elettromagnetica (di variazione) che il circuito esercita su sé stesso: v. induzione elettromagnetica: III 175 b. ◆ [EMG] Coefficiente di a.: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

induttanza

Enciclopedia on line

Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica. I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] di i e con essa è costante L; se il mezzo è ferromagnetico, μ e quindi anche L sono funzioni del campo di induzione. Nel sistema internazionale l’i. si misura in henry. Esistono varie formule per il calcolo dell’i. di circuiti aventi forma geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – FERROMAGNETICI – AUTOINDUZIONE – SOLENOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttanza (2)
Mostra Tutti

teleclinometro

Enciclopedia on line

teleclinometro Tipo particolare di magnetometro a induzione usato nella prospezione geofisica; l’elemento sensibile è costruito per essere introdotto in un foro di sonda, mentre la lettura (o la registrazione) [...] viene effettuata per mezzo di un adatto dispositivo che rimane in superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MAGNETOMETRO

duplicatore

Enciclopedia on line

D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] E, F. Se il conduttore costituito da P1 e da A ha una piccola carica iniziale, per es. positiva, per induzione si creano cariche indotte di segno alterno in C, D e B. Distaccando i piatti C e D e scaricandoli entro i pozzi P2 e P1 si accresce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORE – CONDENSATORI

buon ordinamento, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

buon ordinamento, principio di buon ordinamento, principio di → induzione matematica, principio di. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA

concordanze, metodo delle

Dizionario di filosofia (2009)

concordanze, metodo delle Uno dei quattro metodi d’induzione sperimentale illustrati da John Stuart Mill per l’individuazione delle cause dei fenomeni. Si enuncia nel modo seguente: «Se due o più casi, [...] in cui un fenomeno si verifica, differiscono per tutte le circostanze tranne che per una, si può ritenere che questa circostanza, per cui concordano, sia o causa o effetto del fenomeno». Analogamente: ... Leggi Tutto

enumerazione

Dizionario di filosofia (2009)

enumerazione Nella logica scolastica, l’enumeratio perfecta è l’«induzione perfetta» aristotelica o «epagoge», la quale estende ciò che si è provato delle singole parti di un tutto al tutto stesso; l’enumeratio [...] imperfecta, o «induzione insufficiente», è un sofisma, detto anche «ab uno disce omnes» («ciò che vale di uno, vale di tutti»), che si ha quando da alcuni particolari offerti dall’esperienza si conclude a proposizioni universali, sicché la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttóre
induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali