Apparecchio usato per rivelare difetti (cricche, incrinature, inclusioni, soffiature) nei materiali metallici. Consente controlli non distruttivi ed è costituito da una sorgente di onde elettromagnetiche [...] espansioni di un elettromagnete e se nella barra esiste un difetto, in corrispondenza di tale difetto il campo di induzione magnetica viene deformato. Nel caso di onde ultrasonore, in corrispondenza a un difetto, il fascio ultrasonoro diminuisce di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] provvede al controllo dell'umidità relativa e della purezza, proviene da un condizionatore centrale;
b) gl'impianti a induzione, analoghi ai precedenti, ma nei quali l'azione del ventilatore è sostituita dal trascinamento operato sull'aria ambiente ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] , che in certi casi sono costituiti dai sistemi stessi (in particolari stati) e da certi fenomeni (di pressione, d'induzione, ondosi, ecc.) instaurantisi nei mezzi interposti, mentre in altri casi (tipic. nell'elettronica) sono articolati in appositi ...
Leggi Tutto
metalloscopico
metalloscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e -scopico] [FSD] Metodo m.: nella metallografia, metodo per evidenziare difetti superficiali di materiali metallici ferromagnetici, consistente [...] ad aderire sulle zone corrispondenti a difetti strutturali, per es. cricche, in quanto queste determinano irregolarità del campo d'induzione magnetica e quindi un certo flusso magnetico disperso; si tratta di un metodo semplice e molto sensibile, con ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] stato normale a quello superconduttore: precisamente, e in ciò consiste l’effetto Meissner (1933), le linee di induzione magnetica vengono bruscamente espulse quando una sostanza, immersa in un campo magnetico, passa dallo stato normale (fig. 3A ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] medesimo in un campo magnetostatico divisa per l’intensità di corrente. Il p. magnetostatico vettore ha le dimensioni di un’induzione magnetica per una lunghezza, e sua unità di misura, nel sistema internazionale SI, è il teslametro.
P. chimici e ...
Leggi Tutto
Economia
Attività economica di industrie o imprese correlata all’attività svolta da un’industria o impresa principale. Si distingue un i. diretto, quando le imprese correlate forniscono direttamente beni [...] magnetico sul quale sono montati degli avvolgimenti di conduttori in cui hanno sede fenomeni d’induzione elettromagnetica provocati da un induttore (➔ induzione). Normalmente nelle macchine in corrente continua e in quelle asincrone l’i. è rotante ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] in termini di recupero dagli effetti di una deprivazione sensoriale sono più lunghi dei periodi critici misurati in termini di induzione di effetti di deprivazione sensoriale. È da notare che sono stati osservati anche periodi critici per forme di ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] enzimatica è possibile anche nell'animale e nell'uomo, ma in maniera meno vistosa e drammatica che nei Batteri.
All'induzione si contrappone la repressione enzimatica, che consiste nell'arresto o nella marcata riduzione della sintesi di uno o più e ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] prevalentemente, o solamente, in configurazione R o S. L'elemento chirale induce, pertanto, l'asimmetria, donde il termine induzione asimmetrica. Ciò si verifica in quanto, in presenza di elementi chirali, gli stati di transizione formati da reagente ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...