Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] 'insieme di tutte queste decisioni, posteriori all'induzione neuronale, prende il nome di specificazione neuronale. a scatenare un rilascio del neurotrasmettitore.
La modellizzazione matematica di questo processo ha portato a ipotizzare che il ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] continuo, e si riconobbe in pari tempo che il "punto" matematico deve essere concepito in modo puramente razionale, come privo d' della fig. 5.
In terzo luogo si ha il principio di induzione dal caso limite al caso generale. Il fatto che le proprietà ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] del sistema all'eccitazione ne è l'uscita u (fig.1). Matematicamente, l'elemento è definito dal legame funzionale fra l'entrata - Fra i motori a corrente alternata domina il tipo a induzione bifase. Lo statore è eccitato da due avvolgimenti disposti ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] campo magnetico opportuno. Questo anello si può formare per induzione con una tipica accelerazione a betatrone.
La somma delle difficili di quelli risolti dalla tecnica e dalla matematica di oggi per il corretto funzionamento degli attuali grandi ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] poi per le immersioni effettuate fra 3 e 20 metri. L'induzione della bradicardia è molto più rapida invece durante le immersioni oltre 20 della cinetica dell'azoto mediante un'equazione matematica.
Le tabelle di decompressione
Una tabella di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] sono formulate in base a processi logici di analogia e induzione, con una continua formulazione di nuove ipotesi sempre più segreti del pensiero umano basandosi sulla modifica dei pesi matematici assegnati alle connessioni in forma di rete tra neuroni ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] da malattia di Alzheimer. Un altro tentati-vo di spiegare l'induzione, la promozione e la progressione dell'i. e di alcune patologie 1825 l'attuario inglese B. Gompertz formulò un'equazione matematica che descrive la crescita del tasso di mortalità e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] dello scrittore: la cultura classica e l'intelligenza matematica. Questa ha ivi la sua manifestazione più caratteristica e di Bacone, come teoria del sillogismo e dell'induzione sperimentale, ma nel senso paretiano di teoria delle derivazioni, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] , strutturo-globali e simili).
Nell'ambito della matematica hanno destato rumore negli ultimi vent'anni le e sull'esperienza diretta, almeno finché il concetto stesso d'induzione non è stato sottoposto a revisione dalla nuova epistemologia di ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] può dirsi sfugga, nella sua logica assolutezza, la matematica: perché, se anche non è ripetuta nell'Enquiry nel concetto della causa implicito quello dell'effetto, né da un'induzione dell'esperienza la quale non chiarisce mai, in ultima analisi, la ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...