La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] silicio o grafite molto puri, utilizzarono un solenoide a induzione per riscaldare una zona di una sbarra metallica quasi materia oggetto del loro studio che con gli strumenti matematici a loro disposizione.
La stragrande maggioranza delle attività ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] suo sviluppo in un campo definito, ossia, in termini matematici, risalire da una trasformata integrale alla funzione integranda. Nel roccia: quello terrestre è un debole campo sostanzialmente dipolare (induzione dell’ordine di 5×10−5 T) con momento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] e variati (Grmek 1982), dell'analogia, dell'induzione, delle congetture e delle ipotesi.
Nella critica all i fisiologi una forma di scetticismo nei confronti di una trattazione matematica dei fenomeni fisiologici. Nel 1751, recensendo l'opera di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] vere nell’evidenza prolungata delle connessioni necessarie; l’induzione (o enumerazione) che tiene la molteplicità e la una fisica geometrica della natura, in cui le leggi matematiche, in virtù della creazione e dei decreti immutabili di Dio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] la catena del carbonio di una molecola, provocato dall'induzione elettrostatica, che portava a una forma attiva, polarizzata nel caso di molecole semplici la determinazione su base matematica non era possibile a causa della complessità e del numero ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] e pensiero filosofico, tra osservazione empirica e astrazione matematica; un metodo che riprende e rinnova il canone controverse del pensiero filosofico: la 'giustificazione dell'induzione', ossia la ricerca di un fondamento razionale dell ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] era posta sulla regolazione del ciclo cellulare, intesa come induzione della sintesi di DNA, segregazione dei cromosomi e biology e cioè quel convergere di concetti e strumenti dalla matematica, dalla teoria dell’informazione e dall’ingegneria che si ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e il futuro di una natura non soggetta al divenire.
La matematica di quel sistema era la sintassi dell'ordine e, insieme, attese utilitaristiche restino insoddisfatte. È della scienza l'induzione, ossia la previsione di uno spazio probabilizzato; è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] dal 1801 fino alla sua morte, e successivamente dal matematico Joseph-Louis-François Bertrand. La seconda fu tenuta da fisici fase, in quello che Biot chiamava il 'metodo di induzione progressiva'. Il primo si riferiva all'esecuzione dell'esperimento ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] il precedente ragionamento nel seguente schema, chiamato principio di induzione. Sia P(n) una proposizione che dipende dall’intero l’estetica percepita quasi a livello inconscio da un matematico, è veramente difficile; eppure è una sensibilità per ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...