MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] D. Little. Con questi studî si cerca di aggregare pseudoquantità matematiche, come le utilità e il benessere individuali, per ottenere macroquantità, meno assoluti. Trattandoli con i metodi dell'induzione e della deduzione, si incorre, infatti, ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] della scienza teorica tarda ancora a riprendere quel senso matematico ond'essa fiorirà nel Rinascimento propriamente detto.
I in Leonardo da Vinci, il quale esalta il valore dell'induzione, che movendo dall'esperimento, sale alla ricerca delle cause. ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] del sopraconduttore. Si realizzeranno cioè, per le leggi dell'induzione, proprio le condizioni di g. 3 a.
Che il l'idea di una corrente in due dimensioni è una finzione matematica; in realtà lo strato superficiale in cui avviene il passaggio della ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] suoi sviluppi, l'apparente mancanza di rigore nei suoi processi matematici nuovi e il conflitto in cui veniva a trovarsi col Preece 'esse ammettendo che siano determinate dalle correnti di induzione che la terra, come magnete permanente, genera sulle ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] appassionato desiderio di cultura le lingue, la filosofia, la fisica, la matematica, fino a poter affrontare la Harmonics e l'Optics di R. distribuzione apparente a quella vera delle stelle, l'induzione del H. che il sistema galattico possa essere ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Giovanni GIORGI
Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] la tenne per 53 anni.
Il suo primo lavoro fu la ricerca matematica dell'età della terra, calcolata in base al suo raffreddamento progressivo: deve a lui la distinzione tra forza magnetica e induzione magnetica, l'invenzione del ponte doppio per la ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] elettricità e in particolare sui fenomeni d'induzione e sulla velocità di propagazione delle azioni elettriche. Attraverso questi lavori, passando al campo teorico, fu condotto a formulare la sua teoria matematica dei fenomeni elettrici che per molto ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph
Giovanni Giorgi
Fisico americano, uno dei pionieri della scienza elettromagnetica, nato in Albany (capitale dello stato di New York) il 17 dicembre 1797 e morto a Washington il 13 maggio [...] con successo e vi fu nominato nel 1826 professore di matematica e di fisica. Attraverso molte difficoltà, riuscì a eseguire in patria, proseguì le ricerche sulle leggi dell'induzione elettromagnetica, esperimentando anche con spirali piatte e con ...
Leggi Tutto
LIPPMANN, Gabriel
Aroldo De Tivoli
Fisico francese, nato a Hollerick nel Lussemburgo il 16 agosto 1845, morto il 13 luglio 1921 a bordo d'un transatlantico di ritorno dall'America. Studiò a Parigi, [...] a Heidelberg. Nel 1883 ebbe la cattedra per la fisica matematica alla Sorbona, poi successe a J. Jamin nella cattedra di magnetici, sui superconduttori, e sull'impossibilità di ottenere per induzione correnti continue senza contatti striscianti. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] tratta cioè di esprimere un ‛modello', ossia un algoritmo matematico o analogico che possa rappresentare da un punto di vista gli scopi più svariati. Il metodo statistico si basa sull'induzione, in quanto in base all'esame dei fatti si ricercano ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...