MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] polivocale? Su questo punto non sono possibili che vaghe induzioni. Certo di usi polifonici eventualmente prodottisi in seno alla la speculazione e, non di rado, l'astrazione acustico-matematica. Così che i problemi non sono mai individuati nel ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] dell'energia negli organismi è, dunque, verificata con precisione matematica.
b) Calorimetria indiretta (chimica). - 1. Il di frumento considerate nelle diverse fasi vegetative confermano tale induzione. Quando peraltro la misura dei volumi di acqua ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] . Provvisto di profonde cognizioni linguistiche, fisico-matematiche e biologiche, il Rousselot espose magistralmente il seguito questi rapporti in leggi generali a mezzo dell'induzione. L'investigazione fonetica usa dunque anzitutto la semplice ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] dipendenza dalle sue ricerche sui fondamenti della matematica. Benché la sua famosa distinzione tra senso (1937), pp. 1-40 (trad. it. in Id., Analiticità, significanza, induzione, Bologna 1971, pp. 151-261); M. Schlick, Meaning and verification, in ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] 60 e 70 atomi di C, mostra come problemi matematici di ambiti diversi trovino in natura prossime soluzioni formali. dalla durata relativa del giorno e della notte; l'induzione della fioritura, controllata anche dalla luce, i ritmi circadiani ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] qui, la nozione importantissima di potenziale vettore dell'induzione magnetica, che è riuscita tanto feconda per , ottenne la sua completa soluzione per opera di P.-S. Laplace. I matematici posteriori J. Ivory, P. G. L. Dirichlet, W. Thomson e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] quello sistemico, che si basa sulla formalizzazione logico-matematica del funzionamento dei sistemi di t. attraverso l veicoli, per es. a carburante combusto, a elettricità, a induzione magnetica, e per la tecnica di trasmissione della trazione (cavo, ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] a due onde, che si propagano in senso inverso.
Dal punto di vista matematico si dimostra che esiste ed è unica la soluzione (x, t) della questo oscillatore coi due poli di un rocchetto d'induzione si aveva la possibilità di portare le due sferette ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] a mettere in evidenza la reciproca influenza (induzione aerodinamica) che ciascuno dei varî organi di moto, con riferimento a un particolare osservatore (il quale matematicamente sarà sostituito da una terna di coordinate cartesiane).
Siano allora ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] ipotesi che si dovevano fare perché la trattazione matematica dei fenomeni luminosi si adeguasse alla realtà sperimentale ???E e di quello magnetico ???H e dei rispettivi vettori induzione ???D e ???B in funzione dei valori che queste stesse ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...