L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] x/(logx−a) con a=1,08366, ricavando questa espressione per 'induzione', vale a dire sperimentalmente. A partire dal 1792, anche Gauss si di aver commentato un libro di algebra del matematico svizzero Johann Heinrich Rahn in cui compariva questa ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] il campo elettrico E è nullo e il campo d'induzione magnetica B è costante. L'effetto Meissner-Ochsenfeld mostra che base alla [20] si ha
[22] formula.
Ricordando la relazione matematica per cui la circuitazione di un vettore è uguale al flusso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] geni autosomici: tutti questi studi furono alla base della genetica matematica di popolazione, ovviamente insieme al principio di Hardy-Weinberg natura chimica dell’organizzatore e sul fenomeno dell’induzione, si interessa nel dopoguerra al ruolo dei ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] aumenteranno con la frequenza del gene.
Semplici considerazioni matematiche dimostrano quanto sia futile cercare di controllare i geni è tipicamente familiare, e quindi è necessario evitare l'induzione di sentimenti di colpa nei malati e nei portatori ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo.
Una definizione matematica concisa delle condizioni dell'equilibrio chimico fu data da C. . Questo intervallo di tempo, chiamato ‛periodo di induzione', dura da qualche frazione di secondo ad alcune ore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] delle leggi generali, il nostro intelletto le conosce per induzione da una serie di casi particolari, o perché queste al tempo stesso attratti o respinti (§23). Il sublime matematico nasce dalla visione di ciò che ci pare assolutamente grande ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] primo α per cui α=ωα. Dimostriamo così la coerenza del principio d'induzione su ω ricorrendo a un ordinale ben più grande di ω! Una sorta di esplicito quanto in esso è implicito.
Nella pratica matematica non si dimostra mai un risultato per verifica ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] della società. La Logica di Stuart Mill enuncia le regole dell’induzione e un programma di metodi d’indagine e prova da applicare condussero su questo piano l’analisi dei fondamenti in matematica, di Wittgenstein e del Circolo di Vienna che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] è senza dubbio un modo di compiere un'induzione; il secondo, al contrario, è pleonastico poiché con esso si intende porre in risalto come nel compiere inferenze statistiche si faccia uso di strumenti matematici, e questo è ovvio dal momento che ogni ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] di rare capacità creative, ha saputo fondere «deduzione e induzione, astrattezza e concretezza» (Reddito, interesse, inflazione …, 1987 della macroeconomia, capace di abbinare la formalizzazione matematica e l’analisi dei dati statistici allo studio ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...