Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] su modelli. Sono stati studiati anche diversi modelli matematici, che tuttavia sono ben lontani dal rappresentare una questo caso la fetta di silicio viene messa in un reattore a induzione in presenza di un flusso di SiH4 (reagente), CO2 (ossidante ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il regno dell’a priori. È quindi soprattutto il principio di induzione ad attrarre l’attenzione di Poincaré, per il quale inoltre gli enti matematici dovevano essere definiti predicativamente, evitando cioè quel circolo vizioso tipico dei paradossi ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] filosofico l'aspetto di un'applicazione al diritto di un metodo matematico capace di ridurre le norme a sistema. Che il sistema normativo forma di ragionamento più amante della deduzione che dell'induzione. Poiché esisteva una legge, proposta da un ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] Olejnik, discusso brevemente qui sotto, ha dato la dimostrazione matematica dell'esistenza e unicità della soluzione. Poiché la (61) Φ0(Z) è una funzione analitica arbitraria e le altre sono date, per induzione, da
Φn(Z)=−½Φn-1(Z). (124)
Le Gn(λ) sono ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] si può verificare di nuovo la conformazione più favorevole e per induzione può essere propagata lungo l'intera catena. Questo è il : sinistrorsa o destrorsa.
Dal punto di vista matematico un'elica può essere generata combinando una rotazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] in ogni caso inaccessibili alla ricerca.
Nella sezione successiva vedremo come, combinando l'induzione nella sua terza accezione, la sperimentazione e la matematica, Ibn al-Hayṯam riesca a risolvere il problema della luce della Luna. Vedremo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] nel 1900 e consiste nell'introdurre apposite bobine di induzione a intervalli fissi lungo il percorso (v. fig. n. 39.
Palma, A., Picardi, G., Elementi di teoria matematica delle informazioni, Roma 1973.
Papolis, A., Probabilità, variabili aleatorie e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] correnti schermanti sono perpendicolari alla direzione del vettore di induzione magnetica.
Le equazioni (31) e (36) si chiamano ‛equazioni di London'. Esse rappresentano la formulazione matematica corretta di due fatti sperimentalmente osservati: la ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] il fenomeno viene espresso, nella situazione descritta, con la formula matematica: dF = (2 vf/c) cos θ, dove il prodotto di imaging convenzionale. Le procedure ablative, attraverso l'induzione di necrosi tessutale selettiva, limitata cioè all'area di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] freon e altri) e in essa agisce un campo magnetico con induzione di 2 T, generato da bobine percorse da una corrente elettrica con d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...