• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Fisica [327]
Medicina [182]
Biologia [174]
Matematica [175]
Elettrologia [156]
Temi generali [154]
Ingegneria [114]
Biografie [114]
Fisica matematica [108]
Chimica [97]

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] filiforme l disposto a spira (di forma qualunque, anche non piana), immerso in un campo magnetico di cui B sia il vettore induzione; se l è chiuso oppure se, essendo aperto, i suoi estremi sono abbastanza vicini tra loro, ha senso pensare l come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Giovanni Vacca . Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] adoperato. G. Bernoulli (Acta Eriditorum, 1686, p. 360) lo enuncia con maggiore generalità. Nella teoria dei numeri, il principio d'induzione completa può essere sostituito da un altro introdotto da Campano da Novara (v.) e poi da P. Fermat nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA – NUMERI INTERI – ARITMETICA – ZAPELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (1)
Mostra Tutti

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Aroldo De Tivoli . Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] varia di un ampère al secondo. L'unità usata per la misura di questo coefficiente è l'Henry e rappresenta il coefficiente d'induzione mutua fra due circuiti tali che, quando in uno la corrente varia di un ampère al secondo, nell'altro nasce la forza ... Leggi Tutto

induzione

Dizionario di filosofia (2009)

induzione Dal lat. inductio, der. di inducĕre «indurre». Processo mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Il problema a questo proposito più [...] dibattuto è stato quello dei limiti e della giustificazione di questo processo. Nell’opera di Aristotele l’i., la cui scoperta è attribuita a Socrate, è contrapposta alla deduzione sillogistica. L’i. può ... Leggi Tutto

induzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

induzione Bruno Basile Termine presente in tre passi del Convivio. In Il XIII 5 E la terza similitudine [tra i cieli e le scienze] si è inducere perfezione ne le disposte cose. De la quale induzione, [...] prima (v. ATTO). In IV XVIII 4 qui non si procede per necessaria dimostrazione... sì di bella e convenevole induzione, ci troviamo al cospetto di un termine tecnico della logica scolastica di matrice aristotelica (ἐπαγωγή, inductio), che designa, in ... Leggi Tutto

induzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione generale. In matematica, un insieme A (o una proprietà P) si dice definito per i. [...] a N, anche il successore di n deve appartenere a N; nient’altro appartiene a N. Dimostrazione per induzione Data una successione infinita di proposizioni matematiche (A1, A2,...,An,An+1,...), tutte le proposizioni della successione sono vere ... Leggi Tutto

induzione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

induzione neurale Processo nel quale, durante lo sviluppo dell’embrione di vertebrato, il cordomesoderma interagisce con l’ectoderma influenzandone la differenziazione in senso neurale. L’i. n. dà inizio [...] e sul pollo indicano che anche il fattore di crescita dei fibroblasti (FGF, Fibroblast Growth Factor) è importante per l’induzione neurale. In embrioni di pesce zebra privi dell’organizzatore di Spemann e di chordin, il tessuto neurale si forma lo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO- SIMILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLONNA VERTEBRALE – NODO DI HENSEN – FOSFORILAZIONE

induzione omogenica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

induzione omogenica Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] provenienti da tessuti non nervosi, sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale per induzione omogenica. Numerosi studi hanno mostrato che i segnali chiave per il differenziamento ventrale (dei motoneuroni) e dorsale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

induzione ossea

Dizionario di Medicina (2010)

induzione ossea Capaci t à , posseduta da alcuni tessut i e da particolari sostanze da essi estrat te, di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere [...] osteoformativo. L’i. o. è studiata da una branca della bioingegneria applicata ai tessuti, e viene utilizzata nella chirurgia ossea ricostruttiva e in implantologia odontoiatrica. L’i. si realizza con ... Leggi Tutto

induzione statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione statistica induzione statistica procedura per trarre risultati generali relativi a una popolazione a partire dai dati statistici rilevati su un campione. L’induzione statistica si avvale dei [...] metodi della → inferenza statistica ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA STATISTICA – STATISTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttóre
induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali