induttoreinduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] il corpo che dà luogo all'induzione: campo i., carica elettrica i., bobina i., ecc.; anche, generic., di cosa che è in relazione con tale fenomeno. ◆ [EMG] (a) Dispositivo o componente circuitale, detto ...
Leggi Tutto
Arnold
Arnold 〈àrnolt〉 [FTC] Costruzione vettoriale di A.-Blondel: diagramma vettoriale con cui si studiano le macchine elettriche sincrone, in partic. quelle che hanno un induttore a poli salienti: [...] v. macchine elettriche: III 511 a ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] III 305 f. ◆ [FTC] [EMG] D. magnetoelettrica: d., di piccola o piccolissima potenza, in cui il campo magnetico induttore è generato da un magnete permanente. ◆ [GFS] D. terrestre: modello analogico per la generazione del campo magnetico terrestre: v ...
Leggi Tutto
rototrol
rototròl [Comp. di roto- e (con)trol(lo)] [STF] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nome di un tipo di amplificatore rotante di potenza in corrente continua, oggi non più in uso, costituito schematicamente [...] da una dinamo con eccitazione in serie e un induttore aggiuntivo nel quale s'invia la corrente da amplificare. ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] dalla formula f=np/60, ove n è il numero di giri del rotore al minuto primo e p il numero di coppie polari dell'induttore negli a. eteropolari, dei denti del rotore negli a. omopolari. A parità di f, gli a. lenti (n=100÷600 giri/minuto), come quelli ...
Leggi Tutto
statore
statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchine elettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campo magnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchine elettriche: III 508 d). ...
Leggi Tutto
link
link 〈link〉 [s.ingl. "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic., equivalente all'it. accoppiamento. ◆ [ELT] Accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti realizzato mediante [...] linea a bassa impedenza facente capo, a un estremo e all'altro, a una o due spire accoppiate con l'induttore del circuito oscillante. ◆ [ELT] [INF] Organo di collegamento tra un calcolatore elettronico e sue unità periferiche oppure tra calcolatori ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente; può essere costituito da un condensatore (r. capacitivo) o da un induttore (r. induttivo o anche bobina di reattanza) ma, se non è detto esplicitamente, di solito è un ...
Leggi Tutto
blocco 2
blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] di presentare un'alta impedenza per correnti elettriche di bassa frequenza (il condensatore) oppure di alta frequenza (l'induttore); per ottenere un effetto migliore conviene usare un filtro, rispettiv., passa-alto oppure passa-basso, che in tal ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] ] [ELT] Di apparecchio elettrico, magnetico o elettromagnetico che presenti due soli poli elettrici o magnetici: elettromagnete b., induttore b., ecc. ◆ [FTC] [EMG] Conduttore, o cavo, b.: conduttore elettrico costituito da due conduttori isolati fra ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
induttorio
induttòrio s. m. [der. di induttore]. – In medicina, il circuito con cui si produce per induzione elettromagnetica la corrente faradica da applicare al corpo del paziente per scopi diagnostici o terapeutici.