Arnold
Arnold 〈àrnolt〉 [FTC] Costruzione vettoriale di A.-Blondel: diagramma vettoriale con cui si studiano le macchine elettriche sincrone, in partic. quelle che hanno un induttore a poli salienti: [...] v. macchine elettriche: III 511 a ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, qualifica che si dà a una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle classiche macchine eteropolari, è interessato da un flusso magnetico induttore [...] di segno costante ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] le spazzole in avanti nel senso della rotazione. Ma così facendo si verrebbe a determinare un campo contrario (antagonista) a quello induttore, con la grave conseguenza di ridurre il flusso a parità di eccitazione e ridurre la f.e.m. al crescere del ...
Leggi Tutto
LAHMEYER, Wilhelm
Ingegnere, nato a Clausthal (Harz) il 26 aprile 1859, morto a Bonn il 9 dicembre 1907. Inventò (1886) una macchina a corrente continua a poli esterni con induttore ad anello, il cosiddetto [...] tipo Lahmeyer. Nel 1891 realizzò la prima trasmissione a corrente continua ad alta tensione da Offenbach a Francoforte. Nel 1886 fondò in Aquisgrana la ditta "Deutsche Elektrizitäts-Werke", nel 1890 la ...
Leggi Tutto
turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] densità di corrente di 8 A/mm2), mentre il calore dissipato nel nucleo ferromagnetico dello statore e nell’avvolgimento induttore viene asportato da una circolazione forzata di idrogeno alla pressione di 2-5 bar. Per potenze inferiori, come nel ...
Leggi Tutto
Q-metro
Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] alternata, di ampiezza costante V₀ e frequenza f variabile, e nel misurare, con un voltmetro elettronico, la tensione VL ai capi dell'induttore; si ha Q=XL/R²VL/V₀, per cui la scala del voltmetro può essere graduata in valori di Q. Come usi accessori ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] variare la corrente nell'elettrocalamita; si viene così a vedere come a una variazione in un circuito (primario o induttore), corrispondano in un altro circuito (secondario o indotto) una forza elettromotrice indotta e una corrente indotta.
A parità ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] f − np/60, dove n è il numero di giri del rotore al minuto primo e p il numero di coppie polari dell’induttore negli a. eteropolari, dei denti del rotore negli a. omopolari. Il rotore a poli sporgenti (o salienti), caratteristico delle macchine lente ...
Leggi Tutto
compensatore
compensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di compensare (→ compensato) "che compensa", "che effettua una compensazione"] [PRB] Particolare tipo di processo predicibile: v. processi di punto: [...] IV 601 b. ◆ [ELT] C. elettrico: condensatore regolabile o induttore regolabile che viene inserito in un circuito oscillante per aggiustarne a un determinato valore la frequenza di risonanza. ◆ [OTT] C. ottico: sistema birifrangente che in vari ...
Leggi Tutto
INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature)
Nei generatori e nei motori elettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] dall'azione del campo magnetico prodotto dall'induttore (v.). L'indotto è costituito da un avvolgimento di fili di rame isolati, che ruota intorno a un asse in modo da tagliare le linee del campo magnetico. È questa la causa dell'induzione delle ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
induttorio
induttòrio s. m. [der. di induttore]. – In medicina, il circuito con cui si produce per induzione elettromagnetica la corrente faradica da applicare al corpo del paziente per scopi diagnostici o terapeutici.