elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] elettroniche e circuiti
Oltre ai transistor, all'interno di un apparecchio elettronico ci sono resistenze, condensatori, diodi e induttori, per citare gli elementi più comuni. Le resistenze servono per diminuire la quantità di corrente che scorre nel ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] rabbits’ RNA-immuno-carrier, ibid., pp. 703 s., in collab. con A. Novelli et al.; Influenza di un RNA-immuno-induttore estratto da siero di coniglio immunizzato sulla produzione di anticorpi da parte di cellule linfoidi, in Lo Sperimentale, CXV [1965 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Nei casi più comuni (l. bifilare, cavo coassiale, onda piana), si fa l’ipotesi che Z dx sia costituita dalla serie di un resistore e un induttore e Y dx dal parallelo di un resistore e un condensatore. In questi casi si ha Z=R+sL e Y=G+sC, in cui le ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] componenti o circuiti in relazione a determinati usi. Esso è il rapporto tra potenza reattiva e potenza dissipata; perciò un induttore di induttanza L e resistenza R, attraversato da corrente di frequenza f, ha Q=2πfL/R mentre un condensatore di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] del quale il contatore non riuscirà a girare. È pertanto necessario compensare gli attriti, e perciò si aggiungono al sistema induttore alcune spire in serie con l'indotto e percorse quindi dalla corrente voltmetrica i = V/R. Il dehole campo ϕ ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] d'isteresi. Queste somiglianze e differenze significano questo, che la polarizzazione magnetica, residua, dopo cessato il campo induttore, si manifesta in modo permanente, e non varia finché non interviene qualche causa fisica modificatrice; quella ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] in cm. al secondo). Le misure assolute eseguite in quel torno di tempo con la bussola delle tangenti, con l'induttore di Weber e altri metodi di allora, conducevano a determinazioni non abbastanza sicure: nuove misure furono istituite, fra cui quelle ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] della fisica, una volta conosciute le dimensioni delle costanti che in esse intervengono. Per es., conoscendo le dimensioni del potere induttore specifico [ε] = L-3T2M-1Q2 (dove Q è la carica elettrica) si può ritrovare la legge di Coulomb; e se ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] messaggero e non si ha quindi sintesi enzimatica. Se però il repressore trova nel citoplasma molecole dell'induttore (lattosio nel caso della galattosidasi, penicillina nel caso della penicillinasi) la specifica molecola proteica che costituisce il ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] , ma aumentano il numero e la gravità degli attacchi epilettici. Anche il fumo di tabacco è un induttore: agisce sulla trasformazione metabolica dell’antipsicotico aloperidolo, riducendone gli effetti. Esempi di inibizione enzimatica, con conseguente ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
induttorio
induttòrio s. m. [der. di induttore]. – In medicina, il circuito con cui si produce per induzione elettromagnetica la corrente faradica da applicare al corpo del paziente per scopi diagnostici o terapeutici.