Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] rotante e delle correnti polifasi. Nell'anno 1885 egli fu condotto dal ragionamento a costruire un motore nel cui induttore arrivavano due correnti spostate di fase. Queste producevano due campi magnetici ortogonali tra loro, spostati di fase, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] di enzimi viene provocata anche da sostanze che non hanno con essi alcun rapporto specifico e ipotizzano così che l’induttore debba funzionare da segnale chimico in grado di attivare un processo di sintesi enzimatica da zero.
Lwoff e Jacob studiano ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] all'avvolgimento su nucleo ferromagnetico per frequenze di poche diecine di Hz. Le caratteristiche che si richiedono a un induttore sono essenzialmente una buona stabilità dell'induttanza in ogni condizione di lavoro, un elevato fattore di qualità Q ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] complessa: II 778 d. ◆ [FTC] [EMG] P. di una macchina elettrica: le zone della superficie attiva dell'induttore e dell'indotto di una macchina dinamoelettrica (detti p. salienti se risaltanti), alle quali corrispondono polarità magnetiche, sempre in ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] . Il permanganato in questo caso prende il nome di attore, l'acido cloridrico di accettore e il sale ferroso d'induttore. Si ricordano altri casi classici di reazioni indotte, es. acido cromico (attore) acido iodidrico (accettore), acido arsenioso ...
Leggi Tutto
. È la parte della fisiologia che tratta dei fenomeni elettrici in rapporto coi fenomeni vitali dei varî tessuti, organi e organismi. Si suddivide in due grandi campi: l'uno considera i fenomeni elettrici [...] è facile graduare la loro intensità, variando la distanza del rocchetto secondario dal primario. Su questo principio è basato l'induttore a slitta del Du Bois-Reymond.
I colpi di chiusura e d' apertura applicati come stimoli sul tronco nervoso del ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] diversi strumenti geofisici e ideò, tra gli altri, un correntografo, per misure sulle correnti marine, e un induttore terrestre per la misurazione dell’inclinazione e declinazione magnetica terrestre, che aprirono il campo alle applicazioni di misure ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] dinamo, è magnetizzato per effetto di un avvolgimento induttore, si ha una forza magnetomotrice proporzionale alla corrente inclinometro) così costruito, è ora progressivamente sostituito dall'induttore terrestre (H. Wild, 1881), più preciso ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] e nella fig. 43 quello di tipo doppio delle locomotive a grande velocità (gruppo E. 326, E. 428).
La carcassa o induttore è in acciaio fuso e nella quasi totalità dei motori di trazione si hanno quattro poli principali e quattro ausiliarî. Le bobine ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ).
É stato, però, di recente ed autorevolmente rilevato, a contrariis, che «chi viene indotto non è un correo dell’induttore, è una vittima , perché il suo consenso è determinato dalla condizione di inferiorità in cui viene a trovarsi rispetto all ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
induttorio
induttòrio s. m. [der. di induttore]. – In medicina, il circuito con cui si produce per induzione elettromagnetica la corrente faradica da applicare al corpo del paziente per scopi diagnostici o terapeutici.