Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] con una corrente Id che si mantiene costante nel tempo per effetto del valore elevato di induttanza di un induttore L posto in serie alla sorgente di alimentazione a di tensione continua Vd, costituita generalmente da un raddrizzatore trifase ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di unità per mg di proteine) se detta specie batterica viene coltivata in un terreno contenente l'induttore. (L'induttore è il substrato su cui il biocatalizzatore neosintetizzato agirà, oppure una sostanza strutturalmente affine al vero substrato ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] dell'impedenza di tale serie, si parla di c. resistivo, capacitivo, induttivo, misto, e anche di resistore di c., induttore (o bobina) di c., motore (elettrico) di c., ecc.; in relazione alle grandezze elettriche interessate, si parla di (intensità ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] in vitro è possibile attivare, mediante esteri del forbolo (PMA), cellule quiescenti a produrre IFN-γ. Se invece viene usato come induttore IL-2, la maggior parte delle cellule produttrici di IFN-γ sono cellule NK e non cellule T quiescenti che non ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] di due poli consecutivi; p. di dentatura (o di cava), la distanza, misurata lungo la periferia dell’indotto o dell’induttore, tra due punti omologhi di due denti consecutivi, ovvero anche fra le mezzerie di due denti o fra le mezzerie di due ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] RNA messaggeri per gli i. α e β viene attivata, nella maggior parte delle cellule degli organismi animali, da induttori di natura diversa (non esclusivamente virus) ed è generalmente considerata come una risposta degli organismi a tali agenti. La ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] molecola di RNA messaggero. Gli enzimi per il lattosio in Escherichia coli sono normalmente prodotti soltanto in risposta a un induttore, che è lo stesso lattosio o altri β-galattosidi, e si ritenne che la loro azione consistesse nel legarsi alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] un galvanometro, concepì e realizzò attorno al 1860 un anello di materiale magnetico avvolto da un circuito induttore chiuso. Questo dispositivo rappresentava la soluzione, scientifica e tecnica, che permetteva la costruzione di un apparecchio capace ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] 1), oppure s. a ferro saturo, o magnetici o statici, che sfruttano la variazione dell'impedenza di un induttore a nucleo ferromagnetico al variare dell'intensità della corrente, in conseguenza della forte non linearità della curva di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] velocità di rotazione eccessiva al motorino; quest’ultimo è poi automaticamente disimpegnato per mezzo della molla di richiamo g: h, induttore; i, indotto; l, collettore; m, spazzola. Per i piccoli motori a benzina l’a. può essere a pedale (motocicli ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
induttorio
induttòrio s. m. [der. di induttore]. – In medicina, il circuito con cui si produce per induzione elettromagnetica la corrente faradica da applicare al corpo del paziente per scopi diagnostici o terapeutici.