sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] variabile, a più sezioni (una sezione per ogni circuito da accordare) e con un opportuno progetto dei corrispondenti induttori, o condensatori, fissi dei vari circuiti; recentemente è stata introdotta la s. elettronica (v. sopra). ◆ [ELT] Indicatore ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] o più magneti o elettromagneti b, divenendo così sede delle correnti parassite; l’azione combinata di queste e del campo induttore dà luogo a una coppia frenante che tende a fermare il disco. Generalmente, per cedere all’ambiente esterno l’energia ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...]
Circuito a f. In radiotecnica, circuito oscillante per microonde. È costituito (fig. 2) da un induttore mobile, a, avente forma di f. e da due induttori fissi b, a 180° fra loro, collegati dagli elementi c, che determinano l’induttanza del circuito ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] ).
F. disperso Nei fenomeni d’induzione elettrica, la differenza tra il f. d’induzione attraverso la superficie del corpo induttore e quello attraverso la superficie del corpo indotto; con tale dizione s’intende anche quella parte delle linee di f ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] classico per la misurazione dell’i. magnetica è la bussola d’i., alla quale oggi tuttavia si preferisce l’induttore terrestre, che consente misurazioni più rapide e più precise. Un inclinometro registratore è detto inclinografo. In edilizia, l ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] applicazioni tra spazi vettoriali su campi diversi si parla di applicazioni semilineari). ◆ [ELT] Bipolo (condensatore, induttore, resistore) l.: un bipolo le cui caratteristiche (capacità, induttanza, resistenza) non dipendono dall'intensità della ...
Leggi Tutto
estensimetro
estensìmetro [Comp. dal lat. extensus "esteso" e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. di apparecchi per misurare piccole variazioni di distanza tra due punti di un corpo al quale viene applicato, [...] peraltro non di uso così largo come i tipi precedenti; possono essere basati sull'effetto piezoelettrico, sulla variazione d'induttanza per lo spostamento del nucleo ferromagnetico di un induttore, su tecniche interferometriche, olografiche e altre. ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] piante (acero, betulla, frassino, salice ecc.). Questo ormone è attivo anche come acceleratore della senescenza, come induttore della quiescenza e inibitore della germinazione.
L’acido salicilico stimola la respirazione cianuro-resistente (ossidasi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] della β-galattosidasi nel sistema classico di Jacob e Monod (v. microbiologia). In entrambi i sistemi l'induttore gioca un ruolo informativo nullo (l'informazione, sotto forma di geni strutturali, per sintetizzare la β-galattosidasi o l'anticorpo ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] . Negli a. a induzione, atti a essere usati soltanto con correnti alternate, si sfruttano fenomeni d’induzione tra un induttore fisso h percorso dalla corrente sotto misurazione e un indotto mobile, solitamente costituito (fig. D) da un disco i ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
induttorio
induttòrio s. m. [der. di induttore]. – In medicina, il circuito con cui si produce per induzione elettromagnetica la corrente faradica da applicare al corpo del paziente per scopi diagnostici o terapeutici.