Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] questi casi si ha Z=R+sL e Y=G+sC, in cui le quantità R e L sono rispettivamente la resistenza e l’induttanza longitudinali per unità di lunghezza, mentre G e C sono la conduttanza e la capacità trasversali per unità di lunghezza. Tali parametri sono ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] [1] diviene
Infine, nel collegamento in p. di più induttori, dette L1, L2, ..., Ln le induttanze dei singoli induttori, dalla [1] si ottiene
,
essendo L l’induttanza complessiva.
In generale, si ha il collegamento in p. di due circuiti (per es ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] con fattore di merito non troppo elevato; in relazione allo schema della fig., in condizioni di equilibrio per l'induttanza incognita dell'induttore in esame si ha: Lx=CR₂R₃ e per la sua resistenza si ha Rx= R₃(R₂/R₁). ◆ [MCS] Regola di M. delle ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] da corrente elettrica, tale e. prende anche il nome di e. magnetica della corrente; essa vale (nel SI) Li2/2, essendo L l’induttanza del circuito e i l’intensità della corrente. b) L’e. potenziale competente a un sistema in un campo magnetico; se B è ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] critico delle oscillazioni elettriche libere che possono insorgere nel circuito medesimo. Nel caso di un circuito costituito da una capacità C, un’induttanza L e una r. R in serie, la r. critica è data da:
R. diretta
Per un diodo, la r. misurata ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] concentrata in un bipolo capacitivo: così, per esempio, è distribuita la c. che va associata a un bipolo induttivo, cioè a una bobina d’induttanza o, genericamente, a un conduttore o a un tratto di circuito.
La c. parassita in un circuito elettrico ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] tubi di urto (nei quali il riscaldamento del flusso è ottenuto attraverso un arco di brevissima durata prodotto dalla scarica di condensatori o induttanze), o le g. a plasma se l'arco è mantenuto per un tempo più lungo. Per i numeri di Mach intorno a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] magnetism (1873) di Maxwell, che trattava in dettaglio i sistemi per la misurazione della resistenza, della capacità e dell'induttanza. Quando Maxwell scrisse la sua opera, però, il nome di Christie sembrava essere quasi scomparso e il sistema era ...
Leggi Tutto
induttanza
s. f. [dal fr. inductance, der. del lat. inductus, part. pass. di inducĕre «indurre» (v. indótto)]. – 1. In un circuito percorso da corrente (oppure tra due circuiti), è il coefficiente di proporzionalità tra il flusso di induzione...
induttivo
agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo....