• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Geografia [40]
Storia [16]
Biografie [14]
Economia [12]
Europa [10]
Industria [8]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto [7]

KUJBYŠEV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUJBYŠEV (fino al 1935 Samara; XXX, p. 592; App. II, 11, p. 781) Manfredo Vanni È capol. dell'oblast′ omonima della Rep. Fed. Soc. di Russia (53.800 km2 con 2.257.000 ab.). Conta 806.000 ab. (nel 1959). [...] aeronautiche, meccaniche in genere (locomotori, trattori, materiali elettrici); industrie della gomma (sintetica), cartiere, lanifici, ecc. Nei dintorni miniere di zolfo. Il grande sviluppo delle industrie ha cambiato il volto della città e di tutta ... Leggi Tutto

TOSCOLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCOLANO Giuseppe Caraci Nome di un centro abitato lungo la riva bresciana sul Garda (v. toscolano-maderno) e della valle e del fiume che presso questo centro mette foce nel lago. Il Toscolano raccoglie [...] al suo sbocco. La disponibilità di facili riserve idriche favorì qui per tempo lo sviluppo delle industrie: principale fra tutte, quella della carta (valle delle Cartiere è detta una delle forre che scendono dal M. Cablone), che vi fiorì dal secolo ... Leggi Tutto

GRAVELINES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELINES (A. T., 32-33-34) Cittadina della Francia, nel dipartimento del Nord, situata in una piana intersecata da canali, sull'Aa canalizzato (sorse appunto, nella seconda metà del secolo XII, dopo [...] ; esportazione di primizie, e uova) e peschereccio (specialmente aringhe) e conta anche alcune industrie: costruzioni navali, lavorazione del legno, cartiere, raffinerie. Aveva 5450 ab. nel 1926. È servita dalla linea ferroviaria Calais-Dunkerque ... Leggi Tutto

LONDRINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LONDRINA . Città interna del Brasile, nello stato di Paraná, unita con ferrovia a Curitiba, 205 km a NO di questa città. È stata fondata nel 1932 da agricoltori; nel 1940 contava già 10.531 ab., più [...] o stanno esaurendo il suolo delle regioni più vicine alla costa e da più tempo sfruttate. Mercato d'una vastissima regione pioniera in corso di popolamento, è anche sede di varie industrie, basate su prodotti locali (cartiere, distillerie, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: CURITIBA – BRASILE – PARANÁ

HERISAU

Enciclopedia Italiana (1933)

HERISAU (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Borgata svizzera del cantone di Appenzell (Rhodes Esterne) e distretto di Hinterland, a 778 m. s. m., poco lungi da S. Gallo. Ha 15.000 ab. per quattro [...] , ed è divisa in varie frazioni. Più che dei prodotti agricoli, Herisau vive oggi delle sue industrie (ricamo a macchina, confezioni di biancheria, cartiere, stamperie, tintorie); vi si tiene ogni anno una famosa fiera bovina. Ha due chiese, una ... Leggi Tutto

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sospesi o strallati, come per la copertura delle Cartiere Burgo a Mantova o delle aviorimesse di Fiumicino M., La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860. De Carlo, G., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] maggior costo della cellulosa. Per la sperimentazione scientifica, l’Ente si appoggiò soprattutto alla Stazione sperimentale per l’industria della carta e lo studio delle fibre tessili di Camillo Levi, ove vennero messe alla prova molteplici fonti di ... Leggi Tutto

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] . Ilva, Verbali del cda, 1917-1921, e Arch. st. d. Ansaldo, Carte Perrone, bb. 1034, 1040. Tra le fonti a stampa si vedano: Guida di perché di una "mezza siderurgia". La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

CINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Bartolomeo Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] con un altro industriale cartario, Carlo Alberto Avondo, un'ampia relazione, Carta e cartoleria, stampa e rilegatura di libri (Torino 1865). che analizzava minutamente lo stato dell'industria cartaria italiana, anche in rapporto a quella straniera, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – RAFFAELE DE FERRARI

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] gli interventi del D. al Consiglio superiore dell'Economia nazionale vedi E. De Benedetti, Problemi attuali dell'industria della carta in Italia, in Ministero dell'Economia nazionale, Atti del Consiglio superiore dell'Economia nazionale, 1a sessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
tagliatrice
tagliatrice s. f. [femm. di tagliatore]. – Nome generico di macchine usate in alcune industrie per varie operazioni in forme molto diverse: per es. nelle cave di pietra per tagliare le rocce, nell’abbigliamento per tagliare i tessuti, in agronomia...
fabrianése
fabrianese fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali