Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russa in genere resta prevalentemente 'pesante'). Più periferiche e relativamente ben distribuite, in genere, l'industriatessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è rappresentato da un'intensa attività di esportazione ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] eseguito con opportuni criterî; potevano essere metalliche o tessili, ed erano impiegate come supporto per ramaglia, Germania poté dare al problema una vasta attuazione, per numerose industrie o almeno per i loro reparti più delicati.
Nel campo ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] di q), che copre completamente il fabbisogno interno.
L'industria (incluso il settore estrattivo, manifatturiero, delle costruzioni e dell si concentrano alla periferia di Colombo, emergono quelli tessili e quelli che lavorano i prodotti locali ( ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dei grandi settori di attività è stato: agricoltura 1,8%, industria 21,7%, servizi 76,5%. Fino al 1985 le attività produzioni ad alta intensità di lavoro (in particolare quelle tessili e dell'abbigliamento) sono state delocalizzate in Paesi vicini ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] di kWh; il resto è idroelettrico o atomico (centrale nucleare di Morong).
Accanto alle industrie alimentari (zuccherifici, brillatura del riso, ecc.) e tessili (filati e tessuti di cotone), hanno preso sviluppo quella chimica, dei fertilizzanti e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] il decentramento dei segmenti maturi del ciclo produttivo (industrie pesanti, tessili, dell'abbigliamento ecc.) verso le aree periferiche dell alcuni distretti di piccole e medie industrie concentrate su produzioni alquanto specializzate e ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] e Deir ez-Zōr. Fra le attività industriali prevalgono le tessili, che impiegano circa 60.000 persone. Il cotonificio ( prodotto 9347 t di filati nel 1958. In regresso è invece l'industria serica, che conta tuttavia ancora 30.000 telai a mano ed è ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] dell'A., valorizzata dal regime comunista con la localizzazione di industrie, istituzioni culturali e con la creazione di vaste aree verdi; ciò, l'industrializzazione è limitata (alimentari, tessili, lavorazione dei minerali) ed è stata ulteriormente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] contribuiva ancora per il 15,5% e dava lavoro al 32% della popolazione attiva. Nello stesso anno le industrie manifatturiere (tessili e dell'abbigliamento, prodotti chimici ecc.) hanno concorso per il 32,1% alla formazione del PIL; il settore ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] ; è rappresentato da industrie pesanti (tutte di proprietà dello Stato), produzioni militari e industrie leggere, per le quali l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc.
I problemi derivanti da tale situazione imposero, tra l ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...