UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] pascoli desertici e semidesertici. In relazione a tanta attività agricola e di allevamento varie industrie sono andate sviluppandosi; in primo luogo le tessili. L'U. è anche una repubblica che rapidamente si è industrializzata nel campo minerario ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] numerosi altri complessi industriali: costruzioni nautiche, piccole industrie manifatturiere e tessili, cementifici, un importante stabilimento metallurgico dell'alluminio, diverse industrie alimentari (bevande, pesce, latte conservato). Il commercio ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] e collegata col tronco Vasa-Seinäjoki alla rete ferroviaria, la città conta anche notevoli industrie (del legno e derivate, molitorie, tessili, zuccherifici, manifatture tabacchi, ecc.).
Il castello di Korsholm data dal 1384. L'agglomerato ebbe ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] primo piano la lavorazione delle carni e l'industria molitoria. Notevoli sono poi le industrie elettrotecniche ed elettroniche, le industrie chimiche (in particolare, la petrolchimica), quelle tessili e dell'abbigliamento. Rinomata è l'editoria: Ch ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] il pollame (un ottavo del totale, con una produzione di 750 milioni di uova). Tra le industrie sono rappresentate con valori superiori alla media le tessili (specie nel campo della lana, per la quale gli opifici veneti hanno un'ottima attrezzatura ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] i boschi (11,7%). L'allevamento conta 183 equini, 451 ovini, 1489 bovini. Nel 1927 l'industria impiegava 2762 addetti (industrie meccaniche, tessili, dell'abbigliamento, ecc.). La popolazione complessiva del comune risultò nel 1931 di 11.376 abitanti ...
Leggi Tutto
VARAZZE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Città della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, a 13 km. dal capoluogo (sulla strada nazionale Aurelia), in un'insenatura contornata [...] ritrovo. Ma i suoi abitanti tr0vano lavoro anche nell'agricoltura e nelle industrie (cantieri per costruzione di barche e battelli, stabilimenti meccanici, tessili, cartiere, caratteristica lavorazione di cesti, ecc.) che si esercitano nella città e ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 59.496 ab. nel 1937, dopo l'aggregazione del comune di Rebbio, a 70.447 nel 1951, e quella dell'agglomerato urbano da 47.500 a 56.937; alla fine del 1958, [...] in età da 10 anni in poi. Gli addetti all'industria sono aumentati del 17,4% dal 1936 al 1951. La maggior parte è occupata nelle industrie manifatturiere (cioè quasi 10.000 nelle sole tessili, con prevalenza della tessitura della seta: a Como si ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto [...] professionali (pensionati, redditieri, ecc.). Nel settore industriale il maggior numero degli addetti si trova nelle industrie meccaniche e tessili, seguite a distanza da quelle elettrotecniche, chimiche, del legno, del tabacco, ecc. La principale ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542; App. I, p. 922; II, 1, p. 511)
Mario ORTOLANI
Al censimento del 1951 il comune di P. aveva una popolazione "residente" di 63.683 persone; di queste, 57.021 vivevano raccolte nel [...] . Gli addetti alle industrie manifatturiere cittadine sono 16.000: una buona metà lavora nella meccanica. Due complessi emergono nettamente sugli altri, la Necchi per le macchine da cucire, e la Snia Viscosa per tessili artificiali cellulosici. La ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...