WARRINGTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
*
Città dell'Inghilterra occidentale, nella contea di Lancaster, situata circa 30 km. a ESE. di Liverpool, sulla riva destra della Mersey e sul Manchester [...] inoltre numerosi istituti di istruzione, alcuni dei quali risalenti al sec. XVI. Fu già un notevole centro manifatturiero con fiorenti industrietessili; oggi è un attivo centro industriale specializzato nella lavorazione del cuoio. Possiede altre ...
Leggi Tutto
VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] per l'irrigazione, ma anche per la produzione di energia motrice ed elettrica, che dà vita alle industrie locali (molini, industrietessili). Al vecchio centro, con strade strette, si sono aggiunti due nuovi quartieri in seguito allo stabilirsi dei ...
Leggi Tutto
SYR-DARYA (XXXIII, p. 131)
Manfredo Vanni
Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] le colture: ortaggi, girasole, barbabietole da zucchero, grano, riso e soprattutto cotone, che alimenta le nuove industrietessili assai sviluppate nella regione del Fergana. Fra le opere idrauliche più importanti ricordiamo il canale del Fergana, il ...
Leggi Tutto
SERPUCHOV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia centrale (URSS), nella provincia di Mosca da cui dista circa 100 km, sulla linea ferroviaria Mosca-Char′kov. Fondata nel XII secolo sul fiume [...] di lavorazione agricolo-forestale, ha partecipato all'industrializzazione, voluta in Russia dopo il 1928, con la creazione di industrietessili (cotone, lana, lino), meccaniche (fabbriche di motocicli) e della carta. Secondo il censimento del 1959 ha ...
Leggi Tutto
MATSUYAMA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (117.530 ab. nel 1940; 213.459 nel 1955) del Giappone, nella regione nord occidentale dell'isola di Shikoku, capol. della prefettura di Ehime. Sorge nella [...] , oggi trasformato in museo, che lo domina da un poggio roccioso, è a breve distanza dal mare sul quale si affacciano gli avamporti di Gunchi e Takahama. La città ha industrietessili (cotone e seta) e della carta ed è sede di una scuola agricola. ...
Leggi Tutto
KAWAGUCHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (97.115 ab. nel 1940; 130.599 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Saitama. Sorge nella larga pianura [...] di Kwanto, pochi km a N di Tokyo, di cui è considerata un sobborgo. È sede di industrietessili e meccaniche e partecipa attivamente al movimento industriale del distretto che si estende sulla sponda occidentale della baia di Tokyo, tra Tokyo e ...
Leggi Tutto
TOYOHASHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (142.716 ab. nel 1940;202.985 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi. Sorge in una zona pianeggiante [...] penisola di Atsumi e si affaccia sulla baia di Atsumi, 64 km a SE di Nagoya. È centro industriale con industrietessili (cotone e seta), metallurgiche, conserviere e del legno ed è toccato dalla importante linea ferroviaria di Tokkaido che unisce ...
Leggi Tutto
ICHINOMIYA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (70.279 ah. nel 1940; 157.019 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 24 chilometri a NO di Nagoya, [...] nella parte centro-settentrionale della pianura di Nobi, attraversata dai fiumi Nagara e Kiso, è compresa nel più importante distretto di industrietessili del Giappone, alla cui attività partecipa con fabbriche di tessuti di cotone, seta e lana. ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e da una corrispondente società industriale. Segnaleremo in modo particolare il caso delle città che sono centri di industrietessili e che in tutta l'Europa, da Manchester a Lodz e a Ivanovo, passando per Roubaix e Wuppertal o Liberec, presentano ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] reti di controllo doganale per approfittare del crescente commercio inglese con le Fiandre (che necessitavano di lana per le proprie industrietessili), con la Norvegia (in cerca di grano), e così via. Le entrate del Regno rimasero comunque esigue se ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...