La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] meccaniche hanno rivolto la loro attività al settore ferroviario e alle macchine agricole (trattori). Le industrietessili, un tempo molto fiorenti, hanno ora difficoltà a rifornirsi di cotone e sono state danneggiate per la partenza dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a pioggia (Arzignano) e di articoli di ferro smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrietessili: 20 stabilimenti per la produzione di filati e tessuti di lana con circa 15.000 operai (Schio e Valdagno); 54 ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] il settore chimico e il metalmeccanico hanno avuto un reale sviluppo (Vibo Valentia, Crotone, Lamezia); in crisi le industrietessili del golfo di Policastro (Praia a Mare, Tortora, ecc.). Purtroppo i progetti di sviluppo industriale, come quello del ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ad Aosta e a Verrés; la metallurgia del rame a Ponte S. Martino e a Donnaz. Importanti sono anche le industrietessili a Verrés e a Châtillon, dove sono grandiosi stabilimenti per la produzione di seta artificiale, la produzione di carburo di calcio ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] fabbrica di macchine agricole Altaiselmach, è specializzata anche in macchine per il prosciugamento del terreno; Krasnojarsk vanta industrietessili, meccaniche e cartiere oltre a fabbriche di tessuti artificiali.
In un paese esteso come la S. il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] disponibilità di forza motrice elettrica, elevata la resa della produzione mineraria, sollevate le sorti delle industrietessili, alimentari, chimiche, metallurgiche, turistiche, della ceramica e dei boschi. La bilancia del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] che fruisce già - oltre che del notevole aiuto dei capitali inglesi - di recenti investimenti americani (nel campo delle industrietessili). In ogni modo l'orientamento liberista preso nel 1956 dal governo irlandese ha già avuto qualche successo: con ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] , piombo, mercurio), una consolidata base industriale (siderurgia, metallurgia del piombo e dello zinco, industrietessili, chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, farmaceutiche, alimentari) e un settore terziario ben sviluppato (turismo, commercio ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] . Le attività industriali del paese sono accentrate per la maggior parte a Beirut. Predominano le industrietessili (setificio e cotonificio) e di abbigliamento (maglieria, calzificio, calzaturificio). Altri impianti producono beni di consumo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] di disagio dovute all'alto costo della produzione. Anche le altre maggiori industrie liguri - quelle metallurgiche o legate all'industria navale, come le industrietessili, alimentari, ecc. - sono in ripresa. La crisi più grave è quella delle ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...