Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si è di recente specializzato nella produzione di particolari metalli (cadmio, tungsteno, molibdeno, germanio e selenio). Il settore delle industrietessili ha dato nel 1972 le seguenti produzioni: filati di cotone 91.000 t, di lana 89.000 t, di lino ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] (Luchana) e N. S. U. (Baracaldo). Sempre nel 1958, sono state prodotte 250.000 macchine da cucire.
Solo le industrietessili non hanno incrementato la loro attività; anzi la produzione, eccetto per quelle che lavorano fibre artificiali, si è sempre ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] e cartotecnica (36,3%), dalle poligrafiche ed editoriali (36,3%) e dalle alimentari (25,9%). Sono invece in declino le industrietessili (−24,2%) e quelle del vestiario e abbigliamento (−19,2%).
Fra le novità di maggior rilievo si segnalano: nel ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] . Importanti cementifici sorgono a Karāchi, Sukkur e Rohri. Il centro più diversificato dal punto di vista industriale (industrietessili, chimiche, elettriche, delle calzature, del tabacco, e della birra) è Karāchi.
Alla vecchia capitale è stata ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , Nam Dinh e Dap Cau, ecc.) acquistano grande importanza le cementerie e le vetrerie di Haiphong, le industrie meccaniche di Hanoi e le industrietessili (cotonifici a Haiphong e Nam Dinh, ove si lavora anche la seta).
Le comunicazioni terrestri sono ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] La ricchezza del sottosuolo ha permesso di proseguire lo sviluppo delle industrie, che assorbono il 40% della manodopera. Nel 1972 l' milioni di t), insieme con altri prodotti siderurgici, i tessili e i fertilizzanti.
Corea del Sud. - La struttura ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] e manifatturiere impiegavano nel 1954, 1.334.281 addetti, cifra pari al 38% circa di tutti gli addetti italiani. Le industrietessili, che vedono qui concentrato, soprattutto nell'alta pianura, il 48,4% di tutti gli addetti, non rappresentano oggi il ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] del frumento, dell'uva, del cotone e delle barbabietole da zucchero e l'allevamento del bestiame, ed ha fondato industrie (tessili a Leninachan, della gomma sintetica a Erivan, del rame ad Alaverdi, dei prodotti vinicoli e casearî che si esportano ...
Leggi Tutto
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104)
Aldo PECORA
La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre [...] industriali. In questo campo, ciò nondimeno, si osserva un notevole spostamento nell'importanza delle varie branche; così le industrietessili impiegano (1951) 2294 addetti (con una perdita pari al 28,6% rispetto al 1927), mentre le meccaniche, con ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] parte da zolfo, dei coloranti e dei fertilizzanti; invece per i fosfati la F. dipende largamente dall'estero.
L'industriatessile occupa ancor oggi più di 371.000 addetti pur subendo delle ricorrenti crisi, da una parte dovute alla concorrenza delle ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...