Comune della prov. di Udine (25,9 km2 con 7619 ab. nel 2008). Il centro è posto nella bassa pianura friulana, a N della Laguna di Marano. È compreso nella zona industriale dell’Ansa-Corno ed è sede di [...] industrietessili, meccaniche e del mobile. ...
Leggi Tutto
Valmadrera Comune della prov. di Lecco (12,6 km2 con 11.362 ab. nel 2008). Il centro è posto a 234 m s.l.m. sul terreno morenico che divide il bacino del Lario da quello del lago di Annone. Industrietessili, [...] metalmeccaniche, chimiche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (4,8 km2 con 15.066 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura irrigua, a 128 m s.l.m. sul Naviglio della Martesana. Industrietessili, dell’abbigliamento, meccaniche, [...] elettromeccaniche e delle materie plastiche ...
Leggi Tutto
Sovico Comune della prov. di Monza e Brianza (3,2 km2 con 7776 ab. nel 2008). Il centro è situato a 221 m s.l.m., alla destra del Lambro. Industrietessili e meccaniche. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna (18.300 ab. ca.), nella prov. di Ciudad Real, sulla destra del Río Azuer (affluente della Guadiana), nella fertile piana della Mancia. Mercato agricolo con industrietessili e alimentari. ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] ebbe un periodo di prosperità durante tutto il Medioevo. Oggi è una delle più attive località industriali della provincia, specie per le industrietessili, per quelle del cuoio e per le alimentari. La sua popolazione, che era di 9466 ab. (11.640 nell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] transumante, che cadde presto in mano di grandi latifondisti e degli imperatori, alimentava il commercio laniero e le industrietessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di edifici funzionali, spesso ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i maggiori produttori mondiali di materie prime, ma sia l’estrazione sia le scarse industrie erano gestite principalmente da stranieri, a eccezione dell’industriatessile, presente principalmente a Mosca. Dopo la rivoluzione e alcuni anni dominati da ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] (OPEC, AIEA, UNIDO).
Tra le attività produttive prevalgono quelle industriali e terziarie. Le principali industrie sono quelle alimentari, tessili, chimiche, metalmeccaniche, della carta, degli apparecchi di precisione, del vetro, del cuoio, del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] nei servizi (62,7%); alcuni settori, come il tessile-abbigliamento, sono stati interessati da processi di rilocalizzazione di P. ancora risente della crisi che ha colpito la grande industria, come dimostra il tasso di disoccupazione (5,0% nel 2008 ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...