Città della Francia sud-occidentale (82.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dei Pyrénées-Atlantiques. È situata a 207 m s.l.m., all’estremità di un altopiano che domina la valle del Gave de Pau, [...] la posizione panoramica e il clima particolarmente mite, è rinomata stazione climatica e turistica. Vi operano industrie metallurgiche, tessili, chimiche ed elettroniche. Giacimenti di gas naturale a Lacq.
Gave de P. Fiume della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, [...] e Lido dei Saraceni. È importante centro di produzione e commercializzazione di uva, vino, ortaggi e frutta. Industrie alimentari, meccaniche, tessili, edili.
Antico porto dei Frentani e probabile municipio romano, O. fu incendiata dai Normanni (1060 ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, chimiche e tessili.
M. acquistò importanza dopo la distruzione della vicina Maguelonne da parte di Carlo Martello (737); dominio feudale dei ...
Leggi Tutto
(ted. Hermannstadt; ungh. Nagyszeben) Città della Romania (154.456 ab. nel 2007), nella Transilvania meridionale, a 420 m s.l.m., 200 km circa a NO di Bucarest; capoluogo del distretto omonimo. Le maggiori [...] risorse economiche sono il commercio (tessuti, cuoio e cereali) e le industrie (elettrotecniche, meccaniche, tessili, della carta, del cuoio, farmaceutiche ecc.). Nodo ferroviario.
La romana Cibinium fu rifondata da coloni sassoni del Reno per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, [...] delle calzature e dell’abbigliamento.
L. acquistò importanza nell’11° sec., quando divenne castello fortificato degli arcivescovi di Milano. L’arcivescovo Leone Perego ne fece la roccaforte della nobiltà ...
Leggi Tutto
Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] Bassi), nonché un porto fluviale allacciato al canale Ems-Weser. Attivo centro commerciale, ospita industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, cartarie e impianti per la produzione di materiale elettrico.
Fu fondata da Carlomagno verso il ...
Leggi Tutto
Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] .
Notevole nodo ferrov., importante centro di raffinaz. del petrolio, la città possiede inoltre industrie siderurgiche, meccaniche, elettroniche, tessili, alimentari e delle calzature.
Venne fondata nel 1794, per ordine della zarina Caterina ...
Leggi Tutto
Timişoara (ungh. Temesvár) Città della Romania (332.983 ab. nel 2016), capoluogo del distretto di Timiş. Sorge al centro di una ricca pianura, nel Banato, a 90 m s.l.m., sulle rive del Canale Bega. Tradizionale [...] e commerciale, con notevoli impianti industriali. I settori più sviluppati sono costituiti dalle industrie metallurgiche, meccaniche, chimiche, elettriche, tessili e alimentari. È anche centro culturale tra i maggiori della Romania.
Città molto ...
Leggi Tutto
Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] regolari (pianificata già dal 1834). Centro economico della Bessarabia, è notevole mercato agricolo con industrie alimentari, del tabacco, del legno e tessili. Aeroporto. Università.
Passata sotto la dominazione russa nel 1812, C. diventò un fiorente ...
Leggi Tutto
Città della Gran Bretagna (43.660 ab. nel 2006), fra le principali della Scozia, nel Tayside; è posta sul fiume Tay, 50 km a N di Edimburgo. Mercato di bestiame, di foraggi, di ortaggi e di cereali. Industrie [...] meccaniche (macchine agricole e industriali), tessili (tappeti) e distillerie.
È la romana Victoria; fu centro religioso nei primi secoli dell’era cristiana e come tale ebbe a lungo nome San Giovanni, mutato in P. solo nel 17° secolo. Di grande ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...