STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] obsoleti. Sono state potenziate di molto, però, le produzioni dei tessili artificiali (nel 1976 oltre 160.000 t di fibra e 220. ) e quello meccanico (nel cui ambito continua a emergere l'industria dell'auto: circa 8 milioni di addetti, 9,2 milioni ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] oriented dal punto di vista del prodotto.
Per quanto riguarda il ruolo della tecnologia, dal 1950 a oggi l'industriatessile è stata attraversata da due importanti ondate di mutamento tecnologico: negli anni Cinquanta e Sessanta sono state introdotte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Scozia), oltre che nell'Inghilterra nord-orientale (Tyne, Tees, Wear, ecc.). L'industriatessile è, per tradizione, ubicata nel Lancashire ove si è affermata anche l'industria cotoniera. Londra rimane il maggior mercato laniero del mondo e per il suo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Szuch'uan (prod. 1958: 900 mila t). Anche tUrumchi e Kashgar hanno visto ravvivare le loro industrie artigiane. Per l'industriatessile i maggiori impianti si trovano entro il triangolo Shanghai-Nanchino-Hangchou, ma i Cinesi cercano di trasferire ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] armi), a cui è collegata una rete in rapida espansione di industrie elettroniche. I diamanti lavorati, con il 27%, sono la voce il materiale elettrico ed elettronico (21%), gli alimentari, i tessili, i prodotti chimici e metallici. Il 90% del ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] unità nel 1992; 8° posto).
Nella vasta gamma delle industrie chimiche la situazione è molto differenziata. In genere la maggior ai paesi dell'Asia centrale e della Transcaucasia.
Le produzioni tessili derivate dal cotone (702.000 t di filati nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] la composizione della produzione industriale è andata cambiando. Prima della seconda guerra mondiale predominava l'industria leggera, soprattutto nell'esportazione di prodotti tessili e miscellanei, mentre dai primi anni Sessanta la produzione dell ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . Per la parte maggiore essa è infatti connessa alla produzione agricola, rappresentata come è, essenzialmente, dall'industriatessile (di cui il complesso più grande finora è un cotonificio sito in Asmara) e da quella alimentare. Assai più ridotto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] società straniere, 265.245 autovetture e 56.385 veicoli commerciali nel 1992). Nel campo tessile, il primo posto continua a essere occupato dall'industria cotoniera (privata per il 75%), che è venuta ad affiancarsi alla tradizionale lavorazione dei ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di dollari per l'energia elettrica; 375,9 milioni per industrie e miniere; 144,9 milioni per opere varie. Il 40 che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i loro filati, i prodotti siderurgici, ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...