Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'essenza di quella rivoluzione non stavano, come tramandato di solito, negli affinamenti tecnici di metodiche medievali nell'industriatessile: poiché né la spola volante di John Kay del 1733 né il telaio automatico perfezionato da James Hargreaves ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] % delle vendite.
Un altro esempio di industria globalizzata è il comparto tessile e dell'abbigliamento, in cui i cambiamenti contrazione. D'altra parte, i paesi in cui l'industria si è sviluppata al riparo di solide barriere protezionistiche non ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di redditi tra lavoratori dell'agricoltura e quelli dell'industria; e cosi via. Occorreva dunque correggere l'evoluzione del ai principali beni di consumo (automobili, tessili e abbigliamento, elettrodomestici, alimentari, edilizia abitativa ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] i sessi, le cui mani erano infatti considerate insostituibili negli opifici tessili. Tanti operai tornavano contadini non appena il lavoro veniva a mancare, restando quasi estranei all'industria (v. Piva, 1991) e difendendo in tal modo le abitudini ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] stanzia un'ingente somma per favorire lo sviluppo delle manifatture tessili nella città. Agli artigiani che vi fossero immigrati per : è il principio di ‟libertà del commercio e dell'industria", introdotto per la prima volta in Francia con la legge ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 1770 al 1830), è stato legato alle innovazioni nel settore tessile in Inghilterra; il secondo (1840-1890) all'introduzione della ferrovia; il terzo (1890-1930) all'elettrificazione, all'industria chimica e al motore a combustione interna; il quarto ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] fine di proteggere i produttori e i lavoratori nostrani di prodotti tessili e scarpe, ma hanno anche la conseguenza di penalizzare i consumatori dello Stato, lo sviluppo del commercio, delle industrie e dell'economia monetaria, insieme alla formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] Qui pubblicò alcuni reportage sugli scioperi degli operai tessili del Biellese (settembre-ottobre 1897), e sullo sciopero dire, a portata di mano. L’agricoltura e la piccola industria appaiono già marciare in virtuosa simbiosi, specie al Nord, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storia dell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industriatessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), in Storia contemp., IV ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] fila una percentuale consistente di industriali, specie tessili, funzionari del ministero degli Affari Esteri, rappresentanti of the Wine Industry of Italy, ibid. 1888; Notes sur l'industrie et le commerce du vin en Italie. Avec une carte vinicole, ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...