URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] manifesta nelle città dipendenti da settori industriali di vecchio impianto e in crisi (tessili, acciaio, carbone, cantieristica, ma anche l'industria dell'automobile) del nord degli Stati Uniti (Detroit, Cleveland, Pittsburgh) e dell'Europa ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 'incirca il 20% della popolazione. Ora conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami principali sono l'industriatessile, la meccanica, la siderurgica e la metallurgica. In armonia con questo sviluppo la popolazione urbana è passata dal 19,8 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] oltre 10 milioni di sterline australiane.
Non meno notevole fu negli ultimi anni lo sviluppo delle industrie secondarie (specialmente metallurgiche e meccaniche, tessili, della carta e chimiche) che si avviano a fare dell'Australia un paese altamente ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] è un settore dell'attività economica o culturale concernente una determinata disciplina (per es., meccanica, trasporti, tessili, prodotti chimici, industria alimentare, agricoltura, ecc.).
Il livello di n. circoscrive un gruppo di persone chiamate a ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le merci che meglio si scambiavano contro i ricchi prodotti dell'Oriente erano i panni di lana, l'industriatessile di lusso era un settore privilegiato dell'investimento mercantile; da quando le botteghe artigiane cominciarono a produrre per ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di armi e di navi, ma anche di metallurgia, prodotti tessili, oggetti d'arte.
Le origini di queste manifatture erano varie la pratica, iniziata di lì a poco, degli incentivi all'industria e all'agricoltura. Invero lo Stato borghese conosceva già la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] -1821, 995 milioni nel 1869-1871, 2.050 milioni nel 1890.In queste condizioni ci si può stupire della rapida scomparsa dell'industriatessile indiana? I dubbi in questo campo si collocano al livello delle dispute tra specialisti: verso il 1870 questa ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
Dalla fine del Medioevo all'inizio del XIX secolo l'umidità costituisce quindi uno dei fondamenti dell'industriatessile. La valutazione delle stoffe fatta dagli esperti si basa in gran parte sulla misurazione igrometrica dell'aria circostante ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] i sessi, le cui mani erano infatti considerate insostituibili negli opifici tessili. Tanti operai tornavano contadini non appena il lavoro veniva a mancare, restando quasi estranei all'industria (v. Piva, 1991) e difendendo in tal modo le abitudini ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] stanzia un'ingente somma per favorire lo sviluppo delle manifatture tessili nella città. Agli artigiani che vi fossero immigrati per : è il principio di ‟libertà del commercio e dell'industria", introdotto per la prima volta in Francia con la legge ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...