Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] costruzioni, dai metalli al legno, dalle fibre tessili alle materie plastiche, in quanto forniscono gli elementi in campi fra loro anche molto diversi: nelle industrie aeronautica, aerospaziale, nucleare, petrolchimica, siderurgica, nei trasporti ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Mercato agricolo della regione circostante (grano, frutta, ortaggi, uva), è sede di industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, elettrotecniche, tessili e del vetro. Settore portante dell’economia cittadina è però il terziario.
L ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] iniziati nell'Alsazia-Lorena dopo il 1870, e poi soprattutto nelle miniere, nelle officine metallurgiche, nell'industria edilizia, nelle cave, negli stabilimenti tessili, ecc. Una parte di essi si recava in Germania ogni anno in primavera per far poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sono Il giardino dei granelli di senapa e L'atrio dei dieci bambù.
Scarsa è la nostra conoscenza dell'importante industriatessile dell'epoca. Accanto a stoffe di seta e broccati si tessono tappeti, che nel Kan-su subiscono l'influsso asiatico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le specie nel 1928 fu valutata a 25.614.000 sterline. Il valore totale delle esportazioni di prodotti nazionali derivati dall'industriatessile nel 1929 fu di 242.985.000 sterline, mentre nel 1928 fu di 260.254.000 sterline. Il valore degli articoli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Quanto all'Italia, mentre le esportazioni verso il Canada - consistenti essenzialmente in manufatti (specie dell'industriatessile) - mantengono immutata la loro importanza relativa nel quadro complessivo della nostra bilancia commerciale, con valori ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di procurarsi maggiori redditi a favorire lo sviluppo dell'industria della seta, tradizionalmente coltivata, più che altrove, a italiani non si limitassero all'esportazione dei prodotti tessili greci, ma che essi stessi organizzassero la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1923 4000 operai erano impiegati nelle fabbriche di materie tessili.
Il Chile, ricchissimo di frutta, possiede una ricevuto dal Chile centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre chilene di farina, 7 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del periodo bellico (mancanza del carbone), ma si è iniziata un'era di grande floridezza. Fra le industrie catalane dominano le tessili (laniera e cotoniera, concentrate attorno a Barcellona), ma anche le alimentari, le metallurgiche e le chimiche ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] era il produrre manufatti che oggi sono oggetto di industrie extradomestiche e servizî che ai nostri tempi sono pubblici; n'erano alcune, riunite a gruppi, per l'esercizio delle arti tessili: il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...