Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del cemento.
Fu a lungo contesa fra i Cinesi e le tribù Cham, finché venne annessa all’Annam nel 1312; nel 1801 l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] costiera si coltivano, inoltre, canna da zucchero e cocco. Rilevante la pesca. Ricche le risorse minerarie. Le maggiori industrie sono quelle alimentari, tessili, chimiche, elettrotecniche, del cemento, della gomma e della raffinazione del petrolio. ...
Leggi Tutto
Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] senape, riso, miglio, cotone) grazie a numerose opere irrigue. Importante è anche la pesca; industrie meccaniche, della raffinazione del petrolio, cementiere e tessili.
Il nome (dal sanscrito Sindhu, nome del fiume Indo) fu dato dagli Arabi all’India ...
Leggi Tutto
Lüda Conurbazione della Cina nord-orientale, nella prov. del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, formata dalle città di Dalian e Lüshun, e da vari centri minori. Dalian, che accoglie [...] siderurgici, meccanici, cantieristici, elettrotecnici, chimici e tessili; è anche un importante mercato ittico, nonché . Lüshun, già nota in Occidente con il nome di Port Arthur (➔), è un notevole centro di industrie siderurgiche e petrolifere. ...
Leggi Tutto
(birmano Mawlamyaing) Città del Myanmar meridionale (307.600 ab. nel 2003), capitale dello Stato di Mon. Porto fluviale, a 45 km dal mare, nel punto in cui il fiume Salween si biforca, all’inizio del [...] delta, e in esso confluiscono i fiumi Gyaing e Ataran. Ha industrie cantieristiche, meccaniche, tessili, alimentari e del legno. È congiunta per ferrovia a Yangon. Aeroporto. Fu la città più importante della Birmania britannica dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Inchŏn (o Chemulpo; giappon. Jinsen) Città della Corea del Sud (2.741.217 ab. stimati nel 2008). È posta sulla costa, alta e frastagliata, del Mar Giallo, 32 km a O di Seoul, cui la congiunge una linea [...] ferroviaria e di cui costituisce il porto. Sede di industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, cantieristiche, petrolchimiche, tessili, alimentari, del vetro e della ceramica e centro commerciale, è inoltre importante porto peschereccio. Una ...
Leggi Tutto
(o Junagarh) Antico principato indiano, entrato a far parte dell’India per votazione popolare nel 1947. Nel 1949 venne ricompreso nello Stato di Saurashtra, oggi inglobato nel Gujarat. Aveva per capitale [...] ai piedi del Monte Girnar (1118 m; abitazioni in caverna), con un antico forte, numerosi templi e una scuola di arti, oggi importante nodo stradale e ferroviario con industrie chimico-farmaceutiche, alimentari, tessili e di materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
Simla Città dell’India (142.161 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato di Himachal Pradesh. Sorge nella regione himalaiana (Monti Siwalik), a 2205 m s.l.m., non lontana dalla riva sinistra del Sutlej. [...] Mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del tabacco; frequentata meta turistica estiva e invernale. Fra il 1864 e il 1947 fu capitale estiva dell’India imperiale britannica. ...
Leggi Tutto
(giapp. Shinchiku) Città di Taiwan (399.035 ab. nel 2008), posta sulla costa occidentale dell’isola, 60 km a SO di Taipei; capoluogo della contea omonima (1428 km2 con 495.821 ab.). Sede di industrie [...] chimiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili e del cemento. Giacimenti di carbone. È uno dei più antichi centri dell’isola, chiamato Chuchien o Teukchan fino al 1875. ...
Leggi Tutto
(T. de Lerdo) Città del Messico (467.712 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Mexico (21.461 km2 con 14.007.495 ab.) a 2640 m s.l.m.; al centro di una fertile piana, dista 60 km dalla capitale federale. [...] Città antica, ha grandi mercati, cementifici, industrie chimiche, tessili, alimentari, meccaniche. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...