Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] velocemente diversificando a partire dagli anni 1970 con la costruzione di raffinerie di petrolio e quindi di industrietessili e poi elettroniche e meccaniche, che costituiscono il nocciolo dell’agglomerazione industriale di Kuala Lumpur e producono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] per la produzione di materiali per l’edilizia e da aziende per la trasformazione dei prodotti agricoli (industrietessili, olearie, saccarifere, birrifici). La maggior parte degli impianti industriali si trova nell’area di Katmandu. I rapporti ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] alleva il baco da seta. Alle tradizionali lavorazioni degli scialli di lana e del legno scolpito si affiancano industrietessili, alimentari, meccaniche e del cemento. Notevole la produzione di energia idroelettrica. Il paese ha grande importanza per ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] della fertilissima vallata irrigata da questo fiume. Grande importanza hanno le industrietessili, alimentari, conciarie, chimiche e metalmeccaniche, il commercio dei prodotti agricoli e l’esportazione delle pellicce, poiché a S. si trova una delle ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] industriale. Sulla sinistra del fiume Hai si sono successivamente localizzate industrie per la raffinazione del sale, impianti metallurgici e chimici, vetrerie, industrietessili (produzione di filati di cotone, lana, fabbricazione di tappeti ecc ...
Leggi Tutto
(turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrietessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] che il fiume Tarso (ant. Cidno), su cui la città si trova, era navigabile.
È incerto se a T. si debbano collegare i Tursa (Teres) che con altri ‘Popoli del mare’ tentarono l’invasione dell’Egitto nel 2° ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] strade a Khorramshahr e ad Abadan (Iran) e al Kuwait. Al centro di una fertile regione agricola, è anche sede di industrietessili, alimentari, e per la produzione di fertilizzanti.
B. è capoluogo dell’omonimo govenatorato (19.070 km2, 1.798.000 ab ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] ebrei dopo il primo conflitto arabo-israeliano e denominato Migdal Gad (poi Migdal Ashqelon); fiorenti sono le industrietessili e manifatturiere, il comparto industriale e l'indotto del settore turistico. L'importante centro portuale ospita il ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrietessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] (3692 km2 con 1.400.000 ab. ca. nel 2005).
Prima capitale del Giappone con carattere permanente, e massimo centro culturale della nazione dal 710 al 784, conserva un imponente patrimonio storico-culturale. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...