Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] di petrolio, una fabbrica di alluminio, un’acciaieria, un cementificio e vari stabilimenti tessili; presso Accra sono sorte industrie chimico-farmaceutiche; a Sekondi-Takoradi esistono cementifici e altri stabilimenti; e manifatture alimentari sono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] nei servizi (62,7%); alcuni settori, come il tessile-abbigliamento, sono stati interessati da processi di rilocalizzazione di P. ancora risente della crisi che ha colpito la grande industria, come dimostra il tasso di disoccupazione (5,0% nel 2008 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] beni di investimento e di materie ausiliarie. Nel settore dei beni di consumo, invece, a causa della crisi verificatasi nell'industriatessile, si ebbe un aumento del 6% soltanto. La produzione agricola segnò nel triennio un andamento alterno: ad una ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si è di recente specializzato nella produzione di particolari metalli (cadmio, tungsteno, molibdeno, germanio e selenio). Il settore delle industrietessili ha dato nel 1972 le seguenti produzioni: filati di cotone 91.000 t, di lana 89.000 t, di lino ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a pioggia (Arzignano) e di articoli di ferro smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrietessili: 20 stabilimenti per la produzione di filati e tessuti di lana con circa 15.000 operai (Schio e Valdagno); 54 ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] è detto, lavora materia prima importata ha tre grandi centri: Arvida (v.), Kitimat (v.) e Shawinigan Falls.
Tra le industrietessili vere e proprie conserva il primo posto il cotonificio, accentrato nelle province di Quebec e Ontario, dove conta una ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] Urquell (i4 milioni di ettolitri) e lo zucchero (9 milioni di q), esportati in grandi quantità.
Fortemente esportatrici sono anche le industrietessili, le quali, nel 1959, hanno prodotto 90.000 t di filati di cotone, 35.000 t di filati di lana, 420 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] suini nel 1930). Il comune ha inoltre grande importanza industriale con 8652 addetti nel 1927, soprattutto nelle industrietessili (3213 operai), meccaniche, chimiche, dell'abbigliamento: è grande mercato risicolo, al centro di una delle plaghe più ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] che fruisce già - oltre che del notevole aiuto dei capitali inglesi - di recenti investimenti americani (nel campo delle industrietessili). In ogni modo l'orientamento liberista preso nel 1956 dal governo irlandese ha già avuto qualche successo: con ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] , piombo, mercurio), una consolidata base industriale (siderurgia, metallurgia del piombo e dello zinco, industrietessili, chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, farmaceutiche, alimentari) e un settore terziario ben sviluppato (turismo, commercio ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...