(arabo Qafsa) Città della Tunisia meridionale (84.676 ab. nel 2004). Capoluogo del governatorato omonimo. Centro di estrazione dei fosfati, è anche sede di industrietessili. Due ferrovie secondarie la [...] uniscono a Sfax e a Tozeur. È dotata di aeroporto.
È l’antica Capsa, città dei Numidi, in una regione ricca di reperti preistorici. Fu conquistata e distrutta da Mario (106 a.C.). Sotto Diocleziano fece ...
Leggi Tutto
Città dell’Iran (418.262 ab. nel 2006); capoluogo dell’omonima provincia. Situata su un altopiano calcareo, presso uno dei pochi punti di passaggio tra la regione costiera del Caspio e l’interno del paese. [...] Mercato agricolo, con tradizionali industrietessili (tappeti).
Di antichissima origine, nel 17° sec. fu, per ampiezza e popolazione, la città più importante del regno di Persia: ma decadde nel secolo successivo ed era pressoché abbandonata quando la ...
Leggi Tutto
Città capoluogo dell’omonima provincia e porto del Vietnam (382.674 ab. circa), 80 km a SE di Hue, in una baia del Mar Cinese Meridionale. Nei dintorni si trova il grande bacino carbonifero di Nongson. [...] Industrietessili.
Fu base navale durante il dominio coloniale francese, con il nome di Tourane, e importante base strategica dell’esercito statunitense (1965-73) durante la guerra del Vietnam. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] 70-80 ore settimanali, mentre i salari, dopo il ventennio delle guerre napoleoniche, scesero a livelli bassissimi. Specie nelle industrietessili si fece largo impiego di donne e bambini, retribuiti in misura nettamente inferiore agli uomini. Ma la ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] alla stretta e profonda insenatura di Schlei, tra la Baia di Kiel e il Piccolo Belt. È sede di industrietessili e cantieristiche. Fu capoluogo dello S. fino al 1917.
Land prevalentemente agricolo (coltivazioni di cereali, barbabietola da zucchero ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] di espansione territoriale della Compagnia, che strappò agli Olandesi numerosi territori. Nel frattempo, sempre più osteggiata dalle industrietessili nazionali, la Compagnia vide aboliti dalla legge Peel del 1833 tutti i privilegi commerciali e nel ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] , basata sull’agricoltura, la silvicoltura e l’allevamento e integrata dal turismo, nonché da numerose piccole industrie (tessili, carta ecc.), tutte alimentate, al pari delle ferrovie locali, dall’energia fornita da numerosi impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] sono le meccaniche a Ploiești, le alimentari a Brăila, Craiova e Bucarest, dove sono sviluppate anche le industrietessili e del cuoio.
Agli inizi del 14° sec. una delle genti di lingua latina (Vlahi, Valacchi) che abitavano la V. sin dal 9° sec ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] petrolchimica ha favorito l’urbanizzazione e, insieme con la disponibilità di energia elettrica, il sorgere di industrietessili, meccaniche e chimiche. Città importanti, oltre alla capitale, sono Tulsa, Midwest City e Lawton.
Raggiunto nel 1541 ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] da zucchero, mentre nei terreni argillosi è diffuso l’allevamento dei bovini e degli ovini. Sviluppate le industrietessili, agroalimentari, chimiche e meccaniche. Sulla costa, turismo balneare.
Il territorio, abitato fin dalla preistoria, conobbe l ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...