Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. [...] economiche sono l’orticoltura e la concia di pellami; notevole sviluppo hanno assunto le industrie meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche, alimentari, tessili e dell’abbigliamento.
Sorse nell’Alto Medioevo ed ebbe propri signori feudali, che dal ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (47,6 km2 con 56.944 ab. nel 2008). Sorge a 219 m s.l.m. alla destra del Po, nell’area metropolitana di Torino. Attivo centro di commercio agricolo (ortaggi, vino), è tra i [...] più importanti centri industriali della regione torinese: produzione di accessori e carrozzerie per automobili, fonderie, industrie chimiche, tessili, elettrotecniche. Sede di uno dei più antichi osservatori geodinamici d’Italia.
Col nome di Sant’ ...
Leggi Tutto
Città della Russia (194.179 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova, a SE del Lago di Pskov. Al centro è la città antica, cinta da mura che si [...] estendono per 10 km, con molte torri. Industrie metallurgiche, elettromeccaniche, conserviere, tessili (linifici), del legname, del cuoio. Importante nodo stradale e ferroviario.
Fondata all’inizio del 10° sec., dapprima soggetta a Novgorod, riuscì ...
Leggi Tutto
(ungh. Szeged) Città dell’Ungheria meridionale (169.030 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Csongrád, a 80 m s.l.m., presso la confluenza del Mureş nel Tibisco. Importante centro commerciale favorito [...] e la Romania (ponte ferroviario sul Tibisco; scalo della navigazione fluviale), è sede di industrie alimentari (paprica, lavorazione delle carni suine), tessili e meccaniche.
Antico insediamento, preso dai Magiari ne divenne una fortezza importante e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Nuoro (122,6 km2 con 10.761 ab. nel 2008). M. è un nodo commerciale e di servizi fra i più importanti dell’intera provincia. Sede di industrie casearie e di impianti tessili.
Dopo [...] il 1000 capoluogo dell’antica curatoria del Marghine nel Logudoro, quale centro vitale di comunicazioni stradali fu considerata nel Medioevo chiave di volta per il dominio della Sardegna centrale e occidentale ...
Leggi Tutto
(o Kochi) Città dell’India sudorientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India [...] ed è sede di industrie alimentari, tessili, petrolchimiche, del legno. C. è una Zona economica speciale, con una sua legislazione speciale che offre esenzioni fiscali alle produzioni destinate all’export.
Fu una delle prime colonie europee in India: ...
Leggi Tutto
Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] quello bovino, che permette una notevole esportazione di latticini e di carne, tende ora a prevalere. Industrie alimentari, meccaniche, tessili e del legno. I centri maggiori sono situati sulla costa: Portland, Poole, Bournemouth, Weymouth.
Occupata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace [...] mercato agricolo e di bestiame; industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari.
Acquistò rilievo nel sec. 8° quando Liutprando, tolta ai Bizantini Bologna con alcuni castelli dell’Emilia, costituì (728 ca.) il ducato di S., comprendente probabilmente ...
Leggi Tutto
Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] di gomma sintetica), farmaceutiche, elettrotecniche, alimentari, tessili ecc., nonché importante porto fluviale e nodo stradale , tabacco; allevamento del bestiame) e le maggiori industrie sono localizzate ai margini delle città principali (l’omonimo ...
Leggi Tutto
Ploiești Città della Romania (229.285 ab. nel 2009), capoluogo del distretto di Prahova, situata a S delle Alpi Transilvane, a 154 m s.l.m., presso lo sbocco in pianura del fiume Prahova. È il maggiore [...] della città. Alcuni oleodotti portano il petrolio agli imbarchi di Giurgiu e di Costanza. Vi sono sviluppate anche le industrie meccaniche, tessili, chimiche, alimentari.
Fondata nel 16° sec., nel 1600 fu strappata ai Turchi da Michele II il Valoroso ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...