Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di Sofia, Varna, Plovdiv), chimico (Dimitrovgrad) e petrolchimico (Burgas), tessile (Gabrovo, Sofia, Ruse) e di recente elettronico (Sofia). Notevoli sono pure le industrie alimentari, della gomma e del tabacco (Sofia, Plovdiv, Dimitrovgrad). Vistosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dagli imponenti sbarramenti costruiti lungo il Río Negro. L’industria concorre per il 22,5% alla formazione del PIL e in particolare la lavorazione dello zucchero e della birra, il tessile (lanifici e cotonifici), le fibre artificiali e sintetiche, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] milionarie: Surabaya (2,7 milioni), porto e centro dell’industria dello zucchero; Bandung, al centro di una fiorente area poi ancora zuccherifici, oleifici, manifatture di tabacchi, impianti tessili (cotone).
Solo Giava dispone di una vera rete ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a Catania: nella prima sono allocate piccole e medie imprese meccaniche, tessili, dell’abbigliamento e del mobile; nella seconda sono presenti anche l’industria dei componenti elettronici, la chimico-farmaceutica e quella della lavorazione del caffè ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ) e i cementifici. A esse si affiancano le manifatture tessili, articolate in opifici artigiani e grandi imprese, la meccanica (montaggio di autoveicoli), le industrie alimentari (specie dello zucchero e della conservazione del pesce), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] esportazioni; Cina, USA, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Francia per le importazioni. Si importano prodotti dell’industria meccanica, tessile e chimica, mentre si esportano petrolio, gas naturale, cacao, prodotti della palma da olio, pellami, crostacei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] circa 300.000 addetti locali.
Le esportazioni riguardano soprattutto idrocarburi, prodotti agricoli, fosfati, prodotti tessili, componenti elettrici e pezzi dell’industria meccanica. Il flusso maggiore (76,3%) va verso l’Europa e, in particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] del legno e della carta. L’allevamento, specialmente di bovini e suini, è considerevolmente sviluppato; a esso è collegata l’attività delle industrie alimentari, tessili e delle pelli (cuoio). La pesca, praticata su ampia scala, alimenta invece l ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] produzione di oppio, forse l’8% del raccolto mondiale. Le industrie, in crescita, producono presumibilmente il 20% del prodotto interno lordo sviluppate le attività di trasformazione agroalimentari e tessili.
Fondamentale, nel settore dei trasporti e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di calcio e zolfo, che sono di primaria importanza nelle industrie chimiche e dei fertilizzanti; sabbia, ghiaia, pietrisco, gesso e materiali (lavorazione della pietra, del legno, delle fibre tessili, del vetro, fino ad arrivare alle fibre chimiche e ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...