Comune in prov. di Como (11,7 km2 con 7188 ab. nel 2008). Situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, è frequentata località turistica. Praticata la floricoltura. Industrietessili, chimiche (vernici) [...] e della carta. Notevole la sontuosa villa d’Este del 1568 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (78,8 km2 con 42.325 ab. nel 2007). Il centro è sul fiume Arno. Industrietessili, del mobile e dei materiali da costruzione; lavorazione di prodotti ortofrutticoli locali. ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] alla stretta e profonda insenatura di Schlei, tra la Baia di Kiel e il Piccolo Belt. È sede di industrietessili e cantieristiche. Fu capoluogo dello S. fino al 1917.
Land prevalentemente agricolo (coltivazioni di cereali, barbabietola da zucchero ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] , basata sull’agricoltura, la silvicoltura e l’allevamento e integrata dal turismo, nonché da numerose piccole industrie (tessili, carta ecc.), tutte alimentate, al pari delle ferrovie locali, dall’energia fornita da numerosi impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] un importante apparato industriale, prevalentemente costituito da imprese di piccole e medie dimensioni. Fiorenti le industrietessili (cotonificio, seta e fibre artificiali), chimiche, alimentari e del tabacco. Grande centro commerciale, soprattutto ...
Leggi Tutto
Černigov (Černihiv) Città dell’Ucraina (294.727 ab., stima 2015), capoluogo della provincia omonima (31.900 km2 con 991.294 ab. nel 2020), posta sul fiume Desna. Industrietessili, alimentari, chimiche, [...] metalmeccaniche, del legno e del cuoio. Sede di istituti di ricerca scientifica.
Sorse probabilmente nell’8° sec. d.C.; dall’11° fu capitale di un importante principato, possesso dei Vsevolodovič dal 1164 ...
Leggi Tutto
Čardžou Città del Turkmenistan (fino al 1937 Čardžui o Novyj Čardžuj; nel 1924-27 Leninsk-Turkmenski; 203.000 ab. nel 1999), situata sulla riva destra del fiume Amudar’ja, a 258 m s.l.m., 130 km a SO di [...] Buhara (Uzbekistan), in una regione di fiorente cotonicoltura. È la seconda città per popolazione del paese, sede di industrietessili, alimentari e chimiche. Porto fluviale e stazione della ferrovia transcaspiana. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (25,9 km2 con 7619 ab. nel 2008). Il centro è posto nella bassa pianura friulana, a N della Laguna di Marano. È compreso nella zona industriale dell’Ansa-Corno ed è sede di [...] industrietessili, meccaniche e del mobile. ...
Leggi Tutto
Sarh Città del Ciad meridionale (119.400 ab. nel 2009), capoluogo della prefettura del Moyen-Chari. È attivo centro commerciale con industrietessili (cotone) e alimentari, dotato di attrezzature turistiche. [...] Fino al 1974 si chiamò Fort Archambault ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] della pesca, del turismo e di alcuni settori dell’industria manifatturiera, senza però riuscire a evitare un deficit di Dakar, dove si trovano fabbriche di autoveicoli, stabilimenti tessili, cementifici e cantieri navali.
Il turismo, al quale il ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...