Città capitale del Montenegro (177.177 ab. nel 2017; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, [...] , con strade ampie e alberate, le funzioni commerciali prevalentemente concentrate e i nuovi quartieri residenziali distribuiti nelle periferie. È sede di alcuni impianti industriali (produzione di alluminio, lavorazioni chimiche, industrietessili). ...
Leggi Tutto
Città del Messico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie [...] tessili, alimentari e calzaturiere.
Lo Stato di C., poco esteso (5191 km2) ma abbastanza popolato (567.996 ab. nel 2005, densità di minerali di ferro, piombo e rame. Importanti saline a Cuyutlán. Industrie di trasformazione dei prodotti agricoli. ...
Leggi Tutto
(cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] un'impronta architettonica russa, è importante anche come mercato della fertile Manciuria settentrionale. Sede di industrietessili, meccaniche, alimentari, chimiche, elettrotecniche, del cemento e del legno, attivo è il porto fluviale. Aeroporto ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle [...] 1153, a Robert de Montalt e, con Edoardo II, alla Corona. I protestanti fiamminghi immigrati nel 1568 introdussero l’industriatessile e fecero di C. una roccaforte del puritanesimo. Nella notte del 15 novembre 1940 fu devastata da un bombardamento ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] processo di industrializzazione; alle lavorazioni artigianali di metalli preziosi, marmi e seta si sono affiancate grosse industrietessili e, soprattutto, calzaturiere. A. è anche centro di attività culturali (università istituita nel 1927), oltre a ...
Leggi Tutto
(ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede di industrietessili, del legno, della carta e dell’abbigliamento. Un tronco ferroviario di 12 km la congiunge a Ziegelbrücke.
Alpi di G. (Glarner Alpen) ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della Rift Valley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrietessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] un parco nazionale.
Nel bacino del lago sono stati rinvenuti siti che testimoniano successive facies culturali, caratterizzate da industria su ossidiana, riferibili a società di cacciatori evoluti dell’Olocene, che vanno dal Capsiano del Kenya all ...
Leggi Tutto
Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrietessili [...] principali risorse economiche sono costituite dalla coltivazione di cotone, canna da zucchero, riso, mais e tabacco, dall’estrazione del petrolio e da alcune industrie (raffinazione del petrolio, cappellificio, trasformazione di prodotti agricoli). ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] numero di abitanti, è il principale centro commerciale di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrietessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, alimentari, del cemento e del tabacco.
Fondata nel 1675, si è sviluppata nel 19 ...
Leggi Tutto
Ivano-Frankovsk Città dell’Ucraina (fino al 1963 Stanislav; 223.634 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (13.900 km² con 1.368.097 ab. nel 2020). Sorge in una fertile pianura, a 250 m s.l.m., [...] all’incrocio di importanti vie di comunicazione. È sede di industrietessili, meccaniche, chimiche, alimentari, delle calzature, del legno e del cemento.
Prima del 1945 apparteneva alla Polonia e la popolazione era in gran parte costituita da Ebrei.
...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...