ICHIKAWA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (58.060 ab. nel 1940; 129.700 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Chiba. Sorge nella pianura alluvionale [...] di Kwanto, 10 km a NE di Tokyo del cui distretto industriale fa parte, con opifici tessili (lana) ed industrie metallurgiche. Ha inoltre stabilimenti per la preparazione del sake, bevanda nazionale giapponese ricavata dalla fermentazione del riso, di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] interessi molto bassi (2,5%), con l'obiettivo di creare industrie di Stato (acciaierie, centrali elettriche, eccezionalmente anche impianti di dei paesi sviluppati colpiti dalle esportazioni di prodotti tessili, di capi d'abbigliamento o di prodotti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] distanze in relazione a occupazioni precarie (edilizia) o dequalificate (servizi domestici); alcune industrie nuove a rapido sviluppo (ad esempio le fibre tessili artificiali). Anche l'Italia orientale veneta, 'Mezzogiorno' del Nord, risponde a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quelle per sfruttare le argille e le ceramiche, le fibre tessili e i metalli (si pensi alla coltivazione delle miniere, servizi per ottenere gli stessi risultati; e così via.
L'industria è stata il motore del grande sviluppo economico e sociale delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
Dalla fine del Medioevo all'inizio del XIX secolo l'umidità costituisce quindi uno dei fondamenti dell'industriatessile. La valutazione delle stoffe fatta dagli esperti si basa in gran parte sulla misurazione igrometrica dell'aria circostante ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] della città, dopo l’insediamento di imponenti impianti siderurgici, tessili, chimici e farmaceutici nella zona est e sud-est. punto d’appoggio nell’emergente mercato cinese. Le industrie pesanti (petrolchimica, siderurgia) hanno un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] alti e bassi, ha da molti decenni una produzione piuttosto importante.
I due capoluoghi ospitano grandi industrie: alimentari e tessili a Perugia; siderurgiche e meccaniche a Terni.
Altre concentrazioni di impianti di grande dimensione sono a Narni ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] , che rapidamente sostituirono quelli statunitensi. Le industrie di Seul, generalmente impianti piccoli e medi di aziende con produzioni autonome: i settori più sviluppati sono il tessile, l’automobilistico e l’elettronico. Il porto di Inch˘on ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] il suo ruolo di capitale politica e di principale centro economico dell'intero Vietnam, e vi sorgono varie industrie (alimentari, tessili, chimiche).
Capitale da sempre
Il luogo in cui si è sviluppata Hanoi è stato abitato fin dalla preistoria ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] diverso a seconda del conquistatore di turno. Principale polo economico e culturale del paese, sede di industrie meccaniche, tessili e alimentari, Belgrado ha anche un importante porto fluviale e un aeroporto internazionale. I bombardamenti subiti ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...