VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] contava 36.844 abitanti, è sede episcopale. Numerose sono le industrie, tra cui importanti le alimentari (zuccherifici, fabbriche di paste alimentari, ecc.) e le tessili (cotonifici). Il Gran Ferrocarril del Venezuela la congiunge a Caracas, mentre ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] ai traffici con l'Occidente solo nel 1904, ha visto sviluppare numerose industrie, soprattutto dopo il 1949; fiorenti le industrie leggere (conserve, carta, porcellana, prodotti tessili). Sede del Museo provinciale dell'Hu-nan, conserva in esso ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] e 10.000000 in quella belga. L'abbondanza del combustibile ha determinato un notevole sviluppo delle industrie (siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, tessili, chimiche, del vetro, del cemento e dei laterizî), favorito dalle facili e abbondanti vie ...
Leggi Tutto
VITEBSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] una decadenza completa. Recentemente una parte della città è stata ricostruita e vi si sono sviluppate alcune importanti industrie, specialmente tessili, del legno e del vetro ottico. Vi esistono ancora alcune belle chiese. La popolazione nel 1933 ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599; App. II, 11, p. 815)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Tuttora la più popolosa città della Cina, costituisce una municipalità dipendente dal governo centrale con una superficie di [...] il sorgere di nuovi distretti industriali, il principale centro manufatturiero del paese. Potenziate le sue antiche industrie, tra cui le tessili con moderni setifici e lanifici, vi sono sorti un impianto siderurgico, alimentato dal ferro di Maanshan ...
Leggi Tutto
HIROSHIMA (XVIII, p. 507; App. II, 1, p. 1185)
Silvio PICCARDI
Nel 1955, benché la ricostruzione potesse considerarsi quasi completata, la popolazione era ancora inferiore a quella esistente prima della [...] del massacro atomico (6 agosto) si celebra un'ammonitrice Festa della Pace.
Sono rifiorite nella città importanti attività industriali, tra le quali notevoli impianti siderurgici, industrie meccaniche, tessili e cantieri navali. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
. Città (87.514 ab. nel 1940;164.966 nel 1955) del Giappone, nella regione centro-settentrionale dell'isola di Hokkaido, nella prefettura di Hokkaido. Sorge sul fiume Ishikari, il secondo per lunghezza [...] linee ferroviarie, che da qui s'irradiano verso le principali città dell'isola, e dalle notevoli industrie (industrie chimiche, meccaniche, tessili, della ceramica).
L'abitato si presenta a pianta rettangolare e, nonostante il rigido clima invernale ...
Leggi Tutto
Città (181.011 ab. nel 1940; 335.507 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Hyogo. Si affaccia sulla baia di Osaka, presso la foce del fiume Yodo, a [...] seconda guerra mondiale ma che ora ha ripreso in pieno la sua attività, e fa parte, con le città di Kobe, Osaka, Nishinomiya, del più vasto distretto industriale del Giappone (sopprattutto per le industrie meccaniche, chimiche, tessili e alimentari). ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] tuttavia del 2% al disotto del livello prebellico, ma occupando ancora il 42,5% della popolazione attiva; l'industria (alimentare e tessile nella media Valle del Serchio, dei marmi e del turismo in Versilia, idroelettrica e della carta in Garfagnana ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] ha fama di essere una delle più attive, ricche e industriose città spagnole, la cui floridezza, basata sui prodotti della zuccherifici, distillerie, pastifici, fabbriche di conserve); le tessili (lanerie e cotonerie) a Onteniente, le metallurgiche a ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...