Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle [...] industrietessili, fiorenti sin dal 14° sec., sono attive quelle calzaturiere, alimentari, elettromeccaniche, elettroniche, chimiche e del cemento.
La città crebbe intorno al castello costruito nel 1002 circa da Guy, primo signore di L. (m. 1065 ca ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] e scalo del canale Marna-Saona. Mercato agricolo e sede di industrietessili, alimentari, tipografiche, metalmeccaniche.
L’antica Andematunum, capitale dei Lingones, dopo la rivolta del 71 d.C. perdette la sua autonomia: nel Basso Impero fu ...
Leggi Tutto
(arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede [...] di industrietessili, calzaturiere e di una fiorente produzione artigianale di tappeti.
M. sorse probabilmente sul luogo della romana Tubactis. Con essa Venezia ebbe attiva relazione di commercio nel Medioevo; poi M. decadde, mantenendo tuttavia ...
Leggi Tutto
Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] da ponti. Mercato agricolo con industrietessili, conciarie e del tabacco, è centro religioso, con numerose moschee, chiese cattoliche e scismatiche. Capoluogo del cantone interetnico Erzegovina-Narenta.
Antica colonia slava, divenne quartier ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] pianura interna con notevoli impianti di irrigazione (si coltivano riso, canna da zucchero, tabacco, semi oleosi, cotone). Industrietessili, alimentari, meccaniche e di lavorazione del legname.
Fondata nel 1856, diventò (e rimase fino all’annessione ...
Leggi Tutto
(etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus [...] il 1° aprile 1936, divenne capoluogo del governatorato dell’Amhara nell’Africa Orientale Italiana. È tuttora mercato frequentato, con industrietessili e alimentari. Ha sede in G. uno degli istituti dell’università statale Ḫāyla Sellāsyē I, il Public ...
Leggi Tutto
Capitale del Salvador (1.106.698 ab. nel 2017), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 657 m s.l.m., 11 km a NO del vulcano omonimo (1950 m), in zona sismica. Ha clima temperato con temperature [...] una forte espansione demografica e urbanistica. È il maggiore centro industriale del paese (zuccherifici, tabacchifici, industrietessili, chimiche, meccaniche, elettriche). Nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie.
Il dipartimento di S. (886 km2 ...
Leggi Tutto
(o Meshhed) Città dell’Iran (2.550.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia di Khorasan, posta a 930 m s.l.m., a poca distanza dalla frontiera con il Turkmenistan. [...] di una fertile regione produttrice di cotone, cereali, frutta, barbabietole da zucchero e oppio, si sono sviluppate le industrietessili, molitorie, alimentari, le concerie ecc. Rinomate la produzione artigianale di tappeti e la lavorazione di pietre ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (27.148 ab. nel 2007), capoluogo del Vorarlberg, situata all’estremità orientale del Lago di Costanza, all’incrocio delle vie per la Baviera, la Svevia, la valle del Reno, il Passo dello [...] Spluga e l’Arlbergpass. Industrietessili, elettromeccaniche e alimentari. Nelle vicinanze, alcune grandi centrali elettriche. Stazione doganale di transito, B. ha un notevole movimento commerciale, sia lacuale sia ferroviario. È frequentata stazione ...
Leggi Tutto
(propr. R. Jaroslavskij o R. Velikij «R. la grande») Città della Russia (30.515 ab. nel 2021), nell’oblast´ di Jaroslavl´ (56 km ca. a SO di questa città), sulle rive del Lago Nero. Industrietessili e [...] alimentari.
È una delle più antiche città della Russia: ricordata per la prima volta nelle antiche cronache nell’862, ebbe notevole importanza nel periodo premongolico dal 10° al 14° sec., come capitale ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...