VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (33.466), quelle del vestiario e abbigliamento (32.919), quelle meccaniche (30.598), le industrie del legno e affini, ecc.
Le più importanti sono le industrietessili: il lanificio, che vanta a Schio uno dei massimi centri italiani per la produzione ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] salì alla fine del 1945 a 56, alla fine del 1946 a 83, alla fine del 1947 a 105 e si mantiene ora sopra 100.
Nelle industrietessili, nel maggio 1945 si era discesi a 6, per salire nel luglio 1945 a 27, nel luglio 1946 a 88, nel luglio 1947 a 101. La ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , forniscono annualmente circa 250.000 quintali di zucchero e 70.000 quintali di sciroppi e di melasse. Le industrietessili segnano purtroppo un continuo declino: le filande per la trattura della seta contano in complesso 1100 bacinelle, mentre ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Ibbenbüren. Il secondo distretto, nella zona di Bielefeld e Herford, è caratterizzato piuttosto dal prevalere delle industrietessili, il cui massimo centro è, nella Vestfalia, appunto Bielefeld (dove tuttavia sono del pari ben rappresentate anche ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] legno con 14.489 operai; mobilificio con 8714; polpa di legno e carta con 12.000, ecc.); fiorenti anche le industrietessili (maglieria con 11.118 addetti). Wisconsin ha anche grande importanza per i mezzi di comunicazione: le ferrovie, il cui primo ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] , in rapida decadenza, e sullo sfruttamento di ricchi giacimenti di lignite a Morwell. Notevolmente sviluppate sono le industrietessili, metallurgiche, dell'abbigliamento e alimentari (zuccherifici, fabbriche di frutta e carne in conserva). La rete ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] ebbe un periodo di prosperità durante tutto il Medioevo. Oggi è una delle più attive località industriali della provincia, specie per le industrietessili, per quelle del cuoio e per le alimentari. La sua popolazione, che era di 9466 ab. (11.640 nell ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] sono la metallurgia, la fabbricazione di salami e di carni affumicate, lavorazione del tabacco, industrietessili, mobilifici, argenterie. Vi hanno sede importanti ditte editrici e buone tipografie. Antica piazza forte, Zutphen ha nel centro ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] e in cui fu sepolto S. Alessandro Nevskij) tutte restaurate a più riprese. Vladimir, stazione della Mosca-Gor′kij), possiede discrete industrietessili, oleifici, ecc. La popolazione è di 45.600 ab. (1934).
Storia. - Fu fondata nel sec. XII; nel 1157 ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] dei bovini (ovini e caprini sono quasi scomparsi). Notevole anche l'attività industriale, che assorbe l'8,3% della popolazione (industrietessili). Questa, che assommava a 9037 ab. nel 1871, era cresciuta a 13.897 ab. nel 1921, dopo di che è ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...