VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] meli e ciliegi). Venaria Reale è ora divenuta un grande centro industriale con 8383 operai nel 1927: prevalgono le industrietessili, soprattutto quella del rayon (Snia Viscosa), che ha i suoi grandiosi stabilimenti sulla sponda sinistra del torrente ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] ripresa; i mattoni ed il cemento aumentano per una più forte richiesta in rapporto alle industrie edilizie. Sempre fiorenti le industrietessili (cappelli) e quelle enologiche.
Bibl.: Ufficio provinciale di statistica presso al Camera di Commercio ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] l'estrattiva delle miniere di ferro, di piombo, di marmo, di carbon fossile (Reyran), delle saline; seguono le industrietessili, le fabbriche di sapone, di ceramiche, di carta, gli oleifici, le concerie. Un fattore importante per la vita economica ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512; App. I, p. 986; II, 11, p. 776)
Domenico RUOCCO
La città nel dopoguerra ha subìto un notevole sviluppo topografico e un forte incremento demografico. Essa ha occupato quasi tutta [...] di quasi 28.000 rispetto al censimento del 1951. L'attrezzatura industriale (cementificio, pastifici, industrie per materiali da costruzione e ceramica, industrietessili) interessa la valle dell'Irno, ed è in parte opera di questi ultimi tempi.
La ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] di Ürümqi, che è sede di un kombinat siderurgico, di fabbriche di camion e di trattori, nonché di industrietessili e alimentari, ha tratto grande impulso dalla costruzione della ferrovia proveniente da Lanzhou (1963), collegamento che ha costituito ...
Leggi Tutto
La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] favorito il sorgere di diverse fabbriche in parecchi centri della provincia. Tra essi i preferiti sono stati Caserta (vetreria, industrietessili per la seta, confezioni), Piedimonte d'Alife (fabbriche per filati e cucirini di cotone), Casagiove ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] (siderurgica, meccanica), le raffinerie di petrolio, i laboratorî chimici; oltre alle industrietessili ed altre industrie alimentari (enologiche). Più di 900 grandi stabilimenti sono stati costruiti; fra questi più ìmportanti: lo stabilimento ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970)
Silvio PICCARDI
Ō All'inizio della guerra del Pacifico (1941) la popolazione della città era di 6.369.919 abitanti. Due anni dopo, quando la città incorporò nei suoi limiti amministrativi [...] chimiche, raffinerie di petrolio, altiforni, apparecchi ottici, materiale elettrico, cartiere, conserve, cementifici, zuccherifici, industrietessili (seta, cotone, lana, rayon), porcellane, ecc. Le attività primarie assorbono il 4% della popolazione ...
Leggi Tutto
Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] di cotone hanno favorito lo sviluppo di industrietessili; il ritrovamento nel sottosuolo di carbone, petrolio e piombo hanno dato impulso a industrie chimiche, a raffinerie e a industrie metallurgiche. Il capoluogo Fergana è divenuto un importante ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400)
Roberto Almagià
V La città ha continuato nel suo eccezionale sviluppo topografico e demografico. Essa si è ampliata soprattutto verso nord, lungo il mare, ed in ogni senso verso [...] dei più fertili distretti costieri (agrumi, viti), sia soprattutto all'incremento industriale: importanti sono specialmente le industrietessili (seta e raion), la maglieria, la calzetteria, il calzaturificio, la fabbricazione di saponi e tabacchi ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...