Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] un importante apparato industriale, prevalentemente costituito da imprese di piccole e medie dimensioni. Fiorenti le industrietessili (cotonificio, seta e fibre artificiali), chimiche, alimentari e del tabacco. Grande centro commerciale, soprattutto ...
Leggi Tutto
Černigov (Černihiv) Città dell’Ucraina (294.727 ab., stima 2015), capoluogo della provincia omonima (31.900 km2 con 991.294 ab. nel 2020), posta sul fiume Desna. Industrietessili, alimentari, chimiche, [...] metalmeccaniche, del legno e del cuoio. Sede di istituti di ricerca scientifica.
Sorse probabilmente nell’8° sec. d.C.; dall’11° fu capitale di un importante principato, possesso dei Vsevolodovič dal 1164 ...
Leggi Tutto
Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole [...] , agrumi, orzo, riso, arachidi, sesamo, tabacco; notevoli sono le risorse minerarie (rame, oro, argento, piombo, grafite) che alimentano industrie metallurgiche (Cananea); importanti anche le industrietessili, i caseifici e le concerie di pelli. ...
Leggi Tutto
Città del Laos (55.300 ab. nel 2003), capoluogo della provincia omonima (16.875 km2 con 407.039 ab. nel 2005). È situata a 348 m s.l.m. poco a valle della confluenza del Mekong con il Nam Hou. Sede di [...] industrietessili e del legno; attività commerciali, favorite dalla navigazione fluviale. Principale centro del buddhismo laotiano, vi sorgono 34 splendide pagode, meta di pellegrinaggi da ogni parte del paese.
Fondata verso il 1350 da genti ...
Leggi Tutto
La provincia più settentrionale dell’Argentina (53.219 km2 con 670.800 ab. nel 2007). Il suo territorio è prevalentemente montuoso, clima assai rigido, vegetazione povera, pressoché spopolata. La parte [...] estrattiva, siderurgica e alimentare.
Capitale è San Salvador de J. (230.999 ab. nel 2001), situata a 1259 m s.l.m. nella valle del Río Grande. Ha industrietessili e alimentari ed è toccata dalla ferrovia che dall’Argentina porta in Bolivia. ...
Leggi Tutto
Città del Guatemala (140.405 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2334 m s.l.m. su un altopiano dominato da grandi vulcani, ricostruita dopo che nell’aprile 1902 era andata distrutta [...] per l’eruzione del vulcano Santa María. Attività industriali (industrietessili, agroalimentari, calzaturifici) e centro commerciale.
Sul luogo di Q., presso la città indigena di Xelalue, nella primavera del 1524, P. de Alvarado batté ingenti forze ...
Leggi Tutto
Ujungpandang Città dell’Indonesia (1.168.258 ab. nel 2005), capoluogo della prov. di Sulawesi Meridionale (46.117 km2 con 8.010.700 ab. nel 2009), sulla costa sud-orientale dell’isola. Porto per l’esportazione [...] di prodotti di piantagione (caucciù, legname, caffè), è sede di industrietessili e meccaniche.
Occupata dagli Olandesi nel 1607, divenne la base militare per l’occupazione, dopo lunghe lotte, del resto dell’isola. Fino al 1972 ebbe nome Makasar. ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (419.838 ab. nel 2009), nell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa), posta all’imbocco occidentale della Baia di Tokyo, 15 km a S di Yokohama. Semplice villaggio di pescatori fino [...] al 1865, fu scelta allora come base militare per la posizione del suo porto, compreso tra due promontori. Scalo commerciale e porto peschereccio, è sede di cantieri navali e di industrietessili, chimiche, meccaniche ed elettrotecniche. ...
Leggi Tutto
Čardžou Città del Turkmenistan (fino al 1937 Čardžui o Novyj Čardžuj; nel 1924-27 Leninsk-Turkmenski; 203.000 ab. nel 1999), situata sulla riva destra del fiume Amudar’ja, a 258 m s.l.m., 130 km a SO di [...] Buhara (Uzbekistan), in una regione di fiorente cotonicoltura. È la seconda città per popolazione del paese, sede di industrietessili, alimentari e chimiche. Porto fluviale e stazione della ferrovia transcaspiana. ...
Leggi Tutto
Provincia del Belgio sud-orientale (4440 km2 con 264.084 ab. nel 2008), al confine con il granducato di Lussemburgo, a cui fino al 1839 il territorio apparteneva. Capoluogo Arlon. Il territorio è prevalentemente [...] coperto da boschi e pascoli: le risorse principali sono costituite dallo sfruttamento forestale, dai prodotti dell’allevamento e dal turismo. Industrietessili, chimiche e alimentari. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...