(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] vite, che dà vini tipici e pregiati, sia bianchi sia rossi, di fama mondiale. Notevoli le industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili e alimentari, concentrate principalmente a Digione.
Storia
Abitato da Edui, Mandubi, Sequani e Lingoni, in età ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] istituzioni culturali e scientifico-tecnologiche.
Notevole centro portuale e industriale, sede di industrie siderurgiche, meccaniche, agroalimentari, chimico-farmaceutiche, tessili e della ceramica. S. è una delle principali mete turistiche spagnole ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] conciarie ecc.) e nodo ferroviario sulla linea Magonza-Ludwigshafen.
L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel 1° sec. a.C. dai Vangioni, ne divenne il centro principale. Dai Romani vi fu eretto ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] metà del secolo seguente fu in attive relazioni commerciali con le Indie Occidentali. Mercato agricolo con industrie meccaniche, alimentari, tessili, edilizie e chimiche.
L. fu importante centro già durante la dominazione romana; in seguito alla ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] , e di questi seguì le sorti. Comune nel 12° sec., si alleò con i Fiorentini contro Pisa; divenuta ricca per l’industriatessile e specie laniera (13° sec.), nel 14° sec. costituì il naturale obiettivo di Firenze, dopo la sottomissione del comune ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] complessi metalmeccanici, chimici e tessili, oltre al cementificio, alla manifattura del tabacco e alla produzione di una vasta gamma di beni di consumo (abbigliamento, calzature ecc.); infine, sviluppando numerose industrie tecnologiche D. si è ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] gran lunga la maggiore agglomerazione industriale ungherese, con grandi stabilimenti soprattutto meccanici, tessili, farmaceutici, ma sono largamente rappresentate pure le industrie alimentari (birrificio, distilleria) e quella della gomma. A SO dell ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] ’ Ghisi. La città, frequentata località turistica, conserva alcune delle fiorenti industrie del passato (maraschino, pesce inscatolato) e possiede moderni stabilimenti tessili, meccanici e cantieristici. È capoluogo della contea omonima (3646 km2 con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] nella sua area di influenza (centro siderurgico di Dalmine) e nella Val Seriana (cartiere, cementifici, industrie metallurgiche e tessili). Il forte esodo rurale, tuttavia, non ha trovato pieno assorbimento nelle attività secondarie e terziarie della ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] ’85% dei suoi edifici e gran parte delle opere d’arte. Importante nodo commerciale (vino), sede di industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili ecc.
Ricordato per la prima volta nel 704 come castellum Virteburch, il centro fu scelto nel 741 da ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...