GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] molto forte la richiesta di materie prime necessarie alle industrie. Le esportazioni che nel 1957 hanno avuto in milioni valore di 4287 per la frutta e i legumi, di 492 per i tessili, 583 per i minerali greggi, 437 per gli olî e i frutti oleosi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] dai giacimenti di Doba, nel Ciad meridionale. Le industrie di prima trasformazione (spremitura di semi oleosi, sgranatura quelle manifatturiere (materiali da costruzione, meccaniche, tessili e alimentari) hanno fatto registrare un considerevole ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] per il fabbisogno alimentare interno (226.000 t di pescato nel 1991). Fra le industrie hanno assunto particolare rilievo quelle tessili, siderurgiche, cantieristiche ed elettroniche, i cui prodotti sono in massima parte destinati all'esportazione ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] canna da zucchero: essi forniscono le materie prime alle poche industrie locali, concentrate in gran parte nella capitale: alimentari (fabbriche di di semi di cotone, distillerie di rum) e tessili. Modesto è il patrimonio zootecnico; attiva la pesca, ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] (pelli, penne, avorio, corallo, ecc.); fibre tessili e derivati (filati, tessuti); legnami e carta.
Sulla merceologia o conoscenza delle materie prime del commercio e dell'industria, Torino 1864; A. Vierthaler e G. Bottura, Trattato completo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] centrali termoelettriche, impianti d'incenerimento, grosse industrie e naturalmente al traffico veicolare; è quindi frazione a più elevato potere calorifico (carta, plastica, tessili) che costituisce il cosiddetto Combustibile derivato dai Rifiuti ( ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] . 18° al terzo decennio del sec. 19° - cominciarono ad espandersi alcune industrie leggere, producenti beni di consumo (industriatessile e industrie alimentari); solo in un secondo tempo crebbero le industrie pesanti (come la siderurgia moderna e l ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] (26% per numero di addetti rispetto al 63% nel Centro-Nord) era, infatti, rappresentata dalle tipiche industrie manifatturiere moderne (tessili, meccaniche, chimiche e affini) e solo una piccola parte (21% per numero di addetti rispetto al 54 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] espansione ha dato vita, recentemente, all'affermarsi di una forte industria conserviera. Nel 1958 si sono registrate 413.600 t di nel 1958) e quelle meccaniche, seguite dalle alimentari, tessili, chimiche, ecc.: si hanno così fabbriche di materiale ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] dei prodotti di piantagione (oleifici a Leverville, Tongo, Lubumbashi), si vanno aggiungendo parecchie industrie manifatturiere (opifici alimentari, birrerie, calzaturifici, impianti tessili: 80 milioni di m2 di tessuti di cotone nel 1975), volte a ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...